
Attività
News
XIV Corso base: “La scuola educa il talento
Anche per l’anno scolastico 2025/26 il LabTalento propone presso l’Univerisità di Pavia il corso di formazione “La scuola educa il talento”, giunto alla 14° edizione. NB: In generale, il corso è fruibile in modalità online, salvo la lezione della mattina del 15 novembre che si svolge in modalità mista (sia online che in presenza). DESTINATARI Il corso è […]
12 e 13 settembre 2025: X Convegno Internazionale
L’evento rappresenta la decima edizione del convegno internazionale organizzato dal LabTalento-Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale del Talento e della Plusdotazione dell’Università degli Studi di Pavia. Un appuntamento fisso a partire dal 2012. Si tratta di un nuovo evento rivolto a famiglie, docenti e varie professioni della salute (ricerca, psicologia, educazione, […]
#ADOL – SPAZIO DI CONFRONTO – programma pomeriggio 13 settembre
Nell’ambito del convegno del 12-13 settembre – #ADOL : Accanto al Disagio e Oltre – è previsto uno SPAZIO DI CONFRONTO in cui verranno presentati vari contributi (raccolti tramite un’apposita call for abstracts) *** PROGRAMMA SABATO 13 settembre – SPAZIO DI CONFRONTO – DUE SESSIONI TEMATICHE 14:30 DIDATTICA (scuola) – 10 minuti cad. 16:00 SUPPORTO […]
Ottobre 2025: CORSO PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI E NEUROPSICHIATRI (V ED)
INTRODUZIONE Chi sono i bambini e i ragazzi plusdotati? Le persone ad alto potenziale sono individui con elevate capacità cognitive e velocità di apprendimento, che possono presentare il bisogno di stimoli adeguati da parte del contesto e a volte possono manifestare caratteristiche comportamentali disadattive o problematiche socio-emotive. Sono estremamente sensibili e vulnerabili e spesso a […]
Nascere mamma: La mia mente corre veloce
di Laura sciolla Sono precoci nel linguaggio, nell’apprendimento, ma spesso devono convivere con difficoltà di adattamento e con la complessità delle loro emozioni. I bambini plusdotati meriterebbero molta più attenzione. Perchè possedere un’inteligenza superiore alla media non significa automaticamente avere successo nella vita “Gentile professoressa Zanetti, sono la mamm di due bimbi di 4 anni […]
STIMArt@home 2025 – Autunno
Nuovo anno scolastico, nuovi incontri STIMArt@home: nuove date a partire da fine settembre, in continuità con il percorso avviato nei mesi scorsi. Nuovi appuntamenti per gli incontri dedicati all’arte, alla fantasia e alla creatività = STIMart! (sempre nell’ambito del modello STEAM/STIMA)
Appuntamenti
Dicono di noi
Nascere mamma: La mia mente corre veloce
di Laura sciolla Sono precoci nel linguaggio, nell’apprendimento, ma spesso devono convivere con difficoltà di adattamento e con la complessità delle loro emozioni. I bambini plusdotati meriterebbero molta più attenzione. Perchè possedere un’inteligenza superiore alla media non significa automaticamente avere successo nella vita “Gentile professoressa Zanetti, sono la mamm di due bimbi di 4 anni […]
Domani: Se essere plusdotati è uno svantaggio, l’Italia non sa valorizzare i suoi talenti
di Pino Suriano, Insegnante Un programma specifico per prevenire disagio e isolamento Pronto sono Piero Angela, mi piacerebbe visitare la sua scuola”. Maria Assunta Zanetti è professoressa associata di Psicologia dello sviluppo dell’educazione allp’Università di Pavia. Nell’estate 2010 ricevette quesat telefonata. Ma non c’era alcuna scuola da viistare. Al giornalista erano giunte notizie, forse un […]
Vanity Fair: Ragazzo plusdotato bocciato alle medie, la famiglia vince il ricorso e viene riammesso
di Chiara Pizzimenti pubblicato su Vanity Fair, il 10 settembre 2024 Leggi l’articolo online La storia di questo dodicenne è diversa da tutte quelle di cui si legge per ricordi al Tar dopo una bocciatura. Questo 12enne vicentino è plusdotato ed è stato bocciato perché la scuola per lui non porta stimoli e ha smesso […]