
Attività
News
Febbraio 2023: CORSO PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI E NEUROPSICHIATRI (IV ED)
INTRODUZIONE Chi sono i bambini e i ragazzi plusdotati? Le persone ad alto potenziale sono individui con elevate capacità cognitive e velocità di apprendimento, che possono presentare il bisogno di stimoli adeguati da parte del contesto e a volte possono manifestare caratteristiche comportamentali disadattive o problematiche socio-emotive. Sono estremamente sensibili e vulnerabili e spesso a […]
May 2023, 19-20: IX INTERNATIONAL CONFERENCE
TARGET: CREATIVITYINVSTING IN THE FUTURE “It is precisely human creative activity that makes the human being a creature oriented toward the future, creating the future and thus altering his own present” (Lev S. Vygotskij) 2023, May 19-20, Pavia (Italy)University of Pavia – Corso Strada Nuova, 65 Versione italiana
1-3 febbraio 2023, Bari: Convegno dedicato alla qualità della didattica Universitaria
Presso l’Università di bari si svolgerà il convegno “Strategie per lo sviluppo della qualità nella didattica universitaria” Iniziativa scientifica a cura di GEO (Direttrice Prof.ssa M.A.Zanetti), CRUI e Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. L’evento si pone in continuità con il precedentesull’innovazione didattica universitaria, tenutosi all’Università di Bari nel 2018, che ha visto il […]
Master DiDiAp “Didattica Innovativa e Diritto all’Inclusione per studenti ad alto potenziale: nutrire i talenti”
L’Università degli Studi di Pavia attiva per l’a.a. 2022/23, il master Universitario di primo livello in “Didattica innovativa e diritto all’istruzione e all’inclusione per studenti ad alto potenziale: nutrire i talenti” presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO. Il Master sarà organizzato congiuntamente con il DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E SCIENZE […]
STIMArt@home 2023 – Inverno
Nuovo anno, nuovo incontri STIMArt@home! Ecco un nuoco calendario di appuntamenti per gli incontri dedicati all’arte, alla fantasia e alla creatività = STIMart! (sempre nell’ambito del modello STEAM/STIMA) Per i nuovi iscritti: i laboratori sono incontri dedicati all’uso della fantasia e della creatività in cui sperimentare, inventare, costruire confrontandosi con i grandi dell’Arte, con gli artisti sconosciuti e chi artista lo […]
Webinar tematici mensili (a.s. 2022/2023)
In continuità con i seminari e i corsi proposti dal 2009 in poi, anche per l’anno scolatico 2022/2023 proponiamo un ciclo di incontri tematici per docenti in modalità WEBINAR. Tutti gli incontri si svolgono dalle ore 18 alle ore 19 sulla piattaforma Zoom. E’ possibile iscriversi ai singoli incontri tramite i relativi pulsanti “Iscriviti” (entro le ore 18 del giorno precedente […]
Appuntamenti
Dicono di noi
Nuovo libro: La creatività – una risorsa da coltivare…
Dal 25 novembre potete trovare in libreria il nuovo libro edito da Carocci, a cura della prof.ssa Maria Assunta Zanetti, con i contributi della dott.ssa Elisa Tamburnotti (psicologa del LabTalento) e dei nostri due arteterapisti di riferimento: Silvana Castellucchio e e Massimo Negri (Associazione Dueeventi). *** La creatività è spesso considerata una forma di pensiero […]
Repubblica: Non è una scuola per geni. Gli alunni plusdotati gettano la spugna: “Si annoiano troppo.”
Di Giulia Torlona – 22 settembre 2022 Leggi l’articolo sul sito di Repubblica Sofia ha quattro anni quando, curiosissima, chiede alla mamma come nascono i buchi neri. Matteo, che di anni ne ha cinque e mezzo, vorrebbe sapere in che modo si formano i tornado e perché esistono i terremoti. Emanuele frequenta la terza elementare, […]
IO DONNA: Autistico o plusdotato? Forse entrambe le cose. Come aiutare un figlio “speciale”
«Ho un figlio plusdotato, evviva»? No, non è così facile. I genitori di bambini con alto potenziale cognitivo spesso faticano a vedere la fatica dei loro figli, concentrandosi sulle loro “prodezze”. Ma la componente relazionale per questi ragazzini è uno scoglio. E non è infrequente che il disagio nasconda un Dsa o un disturbo dello […]