12 e 13 settembre 2025: X Convegno Internazionale
L’evento rappresenta la decima edizione del convegno internazionale organizzato dal LabTalento-Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale del Talento e della Plusdotazione dell’Università degli Studi di Pavia. Un appuntamento fisso a partire dal 2012.
Si tratta di un nuovo evento rivolto a famiglie, docenti e varie professioni della salute (ricerca, psicologia, educazione, pediatria, neuropsichiatria) che a vario titolo si occupano di sviluppo del potenziale, di talento, plusdotazione e alto potenziale cognitivo.
Obiettivo è quello di affrontare il disagio giovanile, recentemente amplificato dalla velocità dei cambiamenti in campo con un focus sull’adolescenza nella giftedness, con le sue specificità.
Il convegno sarà l’occasione per presentare lo stato attuale della ricerca, italiana e internazionale, le esperienze svolte e le azioni attuabili nei diversi contesti di crescita di ragazzi e ragazze ad alto potenziale o con plusdotazione.
#ADOL – Accanto al Disagio e OLtre
! PAGINA IN AGGIORNAMENTO !
PROGRAMMA
Venerdì 12 settembre (aula Scarpa)*
14.30 Presentazione LabTalento e introduzione al convegno – M.Assunta Zanetti, LabTalento, Unipv
15:00 – 15:45 Alberto Pellai: lectio magistralis dal titolo “Esci da quella Stanza: l’adolescenza sospesa tra dentro e fuori”
15:45 – 16:15 Luca Capone: “Fragili equilibri: l’adolescente e la complessità del mondo interno ed esterno”
16:15 – 17:00 Margherita Lang: lectio magistralis dal titollo “La plusdotazione in età adulta: istruzioni per l’uso”
17:00 – 18.00 Federico Taddia e Gaia Miolla/Gea: storie di ventenni nelle parole dei protagonisti
18:00 Aperitivo Musicale
*In parallelo laboratori per studenti e studentesse Unipv: orario 15:00-16:30 a cura di Silvana Castellucchio e Massimo Negri (Dueeventi). Posti limitati. Verrà inviata Nes ad hoc.
Sabato 13 settembre (aula Foscolo)**
9:30 – 10:15: Uno sguardo internazionale sul potenziale – Rosemeire Dos Santos, COPPE – Coletivo de Pesquisadores em Política Pública Educacional, Universidade Estadual Paulista – UNESP, Brasile
10:30 – 11:15 Daniela Traficante: focus sulla doppia eccezionalità in adolescenza
11:15 – 11:30 coffee break
11:30 – 13:00 TAVOLA ROTONDA: “La relazione col mondo adulto”. Donatella Penna (DS e capofila accordo di rete “La scuola educa il talento”), Mario Dalle Carbonare (DS), Clara Michelotti (Psicologa e psicoterapeuta, ARP), Antonella Cutro (USR GLIR6 – gruppo plusdotazione), Silvana Castellucchio (Dueeventi), Sara Sparaciari ed Elisa Tamburnotti (LabTalento)
13:00-14:30 pranzo
14:30-16:30 SPAZIO DI CONFRONTO (fai click per il programma completo): Contributi dedicati a vari temi (Scuola e università, psicologia e salute/benessere, famiglia…)
16:30 CONCLUSIONE: “Parlare facendo”, performance a cura di Silvana Castellucchio e Massimo Negri
17:00/17:30 CHIUSURA
**In parallelo laboratori STIMA Senior, per adolescenti (scuole superiori), secondo il format dei Laboratori STIMA classici: 3 attività diverse (2 di mattina e 1 di pomeriggio). a cura di Gaia Miolla/Gea e Antonio Silvestri; Silvana Castellucchio e Massimo Negri (Dueeventi). Posti limitati.
CONTRIBUTI E PROPOSTE
Nel pomeriggio di sabato 13 settembre è previsto uno SPAZIO DI CONFRONTO e di presentazione di contributi su ricerche o esperienze nei seguenti ambiti:
- Giftedness e Sviluppo del potenziale/talento
- Intelligenze
- Creatività
- Arti (visive, musicali, coreutiche, ecc.) e arteterapia
- Programmi di arricchimento e potenziamento
- Percorsi ed esperienze di supporto socio-emotivo
CALL FOR ABSTRACTS
Puoi proporre il tuo contributo entro il 5 luglio compilando l’apposito modulo online con i seguenti dati:
- Autori/rici (cognome, nome, afferenze)
- Indirizzo email del referente
- Ambito di riferimento
- Titolo
- Abstract (1000 caratteri max).
- Parole chiave (5)
- Bibliografia (5 riferimenti max)

LABORATORI STIMA SENIOR (14/17 anni)
Per la giornata di sabato 13 settembre sono previsti i Laboratori STIMA senior ovvero la proposta dei Laboratori STIMA declinata per ragazzi/e delle superiori (14/17 anni).
Le attività si svolgeranno dalle ore 10 alle 16 con pausa pranzo libera (insieme ai genitori dalle 12.45 alle 14.15 circa). I partecipanti saranno suddivisi in gruppi e svolgeranno 3 attività (2 di mattina + 1 di pomeriggio). Costo 25€.
Iscrizioni aperte dal 5 agosto (fino a esaurimento posti) tramite il pulsante che segue.