#ADOL – SPAZIO DI CONFRONTO – programma pomeriggio 13 settembre

Nell’ambito del convegno del 12-13 settembre – #ADOL : Accanto al Disagio e Oltre – è previsto uno SPAZIO DI CONFRONTO in cui verranno presentati vari contributi (raccolti tramite un’apposita call for abstracts)

***

14:30 DIDATTICA (scuola) – 10 minuti cad.

  1. Inclusione e orientamento attivo: l’esperienza di AOD-Academy of Distinction, le classi virtuali. Raffaella Guglielmann, Marco Carnevale, Simona Collina e Teodora Bavaro (Università di Pavia).
  2. Un modello di rete: l’esperienza della provincia di Cuneo per la “plusdotazione e il benessere adolescenziale”. Elena Moglia (Consulente regionale per l’inclusione -USR Piemonte).
  3. Svelare il potenziale al femminile: un’esperienza educativa e riflessioni sulle questioni di genere nel mondo della plusdotazione. Vania Bovinio (A.P.S. Talent Point).
  4. Giftedness e mascheramento linguistico-culturale: indagine nelle scuole della zona nord-est di Torino. Chiara Marello (psicologa, Associazione parole in movimento ets)
  5. Intelligenze multiple e scoperta di se’: laboratori esperienziali in un istituto tecnico. Serena Galardini (docente scuola sec. II grado).
  6. Le biblioteche scolastiche come luoghi esperienziali e di sviluppo del potenziale: dal Manifesto IFLA-Unesco all’autoproduzione di libri. Paola Pistone (CNBS-AIB, docente di scuola sec. di I grado).
  7. Dalla sofferenza alla rinascita, dalla percezione all’identificazione: il ruolo degli insegnanti e del referente per la plusdotazione. Paola Capitanio (psicologa e docente) e Daniela Rigamonti (docente scuola sec. II grado).

Confronto e Take home 

15:45 SUPPORTO (clinica e psicoeducazione) – 10 minuti cad.

  1. Inclusione e orientamento attivo: l’esperienza di AOD-Academy of Distinction, le attività di team spirit. Sara Sparaciari (LabTalento, Unipv).
  2. Studio dei profili adattivi e di sviluppo di un campione di bambini con plusdotazione cognitiva. Babolin Silvia, Bergamelli Giovanni, Calsolaro Jonathan, Cuzzola Eleonora, Terribili Monica, Mazzone Luigi (U.O.S.D. di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata, Roma).
  3. Studio del profilo cognitivo nelle famiglie di soggetti Gifted. Bergamelli Giovanni, Cuzzola Eleonora, Calsolaro Jonathan, Dionisi Valentina, Sinisi Miriana, Terribili Monica, Mazzone Luigi (Università Tor Vergata, Roma).
  4. Surfare sulle onde delle emozioni: Percorso di supporto socio-emotivo per adolescenti gifted. Maria Foscoliano (Studio Psicologico Kaleidos Cagliari), in collab. con Francesca Casano e Pietro Peruzzi.
  5. Intelligenza Emotiva e Rendimento Scolastico: Il ruolo di mediazione dell’Autoefficacia Scolastica. Anna Stanzione, Serena Vigori, Daniele Di Tata, Eleonora Cannoni, Anna Di Norcia (Università di Roma “La Sapienza”).
  6. Adotta l’orso: un concorso letterario internazionale per prevenire e contrastare il ritiro sociale negli adolescenti APC e Neurodivergenti. Barbara rossi (Psicoterapeuta), Chiara Bugnone (Hikikomori Italia Genitori) e Stefano Natoli (CISPROJECT).
  7. Quattro personaggi in cerca di ruolo: 4 storie di bambini e ragazzi di ieri, tra protagonisti e comparse. Barbara Rossi (Centro di Psicotraumatologia) e Agnese Caffi.
  8. Musica cruda, musica cotta: esperienze di musicoterapia. Leonardo Manegola (Università Bicocca, Milano).

Confronto e Take home