Provincia Pavese: Talento&Equità torna in campo e schiera anche i collegi di merito
Di Carlo E. Gariboldi Qui l’articolo in pdf
Di Carlo E. Gariboldi Qui l’articolo in pdf
La prof Zanetti rilancia la sua Accademia “Il nostro laboratorio ha salvato, nel silenzio delle istituzioni, autentici geni plusdotati che la scuola aveva estromesso” di Carlo E. Gariboldi Venerdì mattina la presentazione dal vivo e online Venerdì mattina, a partire dalle ore 9, ci sarà il seminario “Talento& Equità – valorizzare gli studenti con talento […]
Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica faranno da sfondo alla rassegna Di Simona Rapparelli Il Comune di Pavia attraverso l’assessorato alle pari opportunità, ha lanciato una nuova iniziativa per sensibilizzare le ragazze e le giovani donne… Continua a leggere l’articolo in pdf
Articolo di Alice Facchini, 3 april 2023 – con intervista alla prof.ssa M.Zanetti, direttrice del LabTalento, Università di Pavia Pressati dal voto e dalle aspettative invece che aiutati nel processo educativo centinaia di bambini e giovani particolarmente intelligenti soffrono del cosiddetto gifted kid burnout. Leggi l’articolo sul sito di Internazionale “A una cena di classe due […]
Maria Assunta Zanetti è docentei di psicologia dell’età evolutiva“Frequentando la rete senza filtri non hanno più il senso del limite” “L’errore degli adulti è averli abituati ad avere tutto e subito: il lavoro da fare è grande e coinvolte tutti” L’INTERVISTA completa è disponibile in pdf
British Ability Scales: descrizione dello strumento e applicazioni cliniche in ambito educativo e British Ability Scales (BAS), di cui viene qui presentata la terza edizione, risultano particolarmente utili nei casi in cui si osservi un funzionamento cognitivo caratterizzato da rilevanti disarmonie di sviluppo tra abilità diverse, come spesso accade in bambini e ragazzi che presentano difficoltà o […]
… “In tal senso, la collaborazione con l’Università di Pavia e in particolare con la professoressa e psicologa Maria Assunta Zanetti, docente del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso, ha consentito a MILE di comprendere anno dopo anno come strutturare nuovi approcci e strategie. Una visione olistica e inclusiva Nello specifico, l’ambito di ricerca che […]
La ricorrenza dell’8 marzo è un’occasione per riflettere sui progressi raggiunti, per celebrare i molti ordinari atti di coraggio compiuti e il ruolo straordinario che tante donne hanno avuto nella storia della lotta contro le discriminazioni. E diventa importante allargare lo sguardo e comprendere tutto il genere umano e promiuovere il rispetto dell’altro come persona. […]
“La scienza crea futuro: declinazioni femminili” è il titolo dell’incontro, aperto anche al pubblico, che si tiene oggi, dalle 10 alle 13 a palazzo San Felice (in sala lettura), organizzato dal Soroptimist in vista della Giornata internazionale dei diritti della donna. “L’incontro si articolerà con interventi di Alessandra Balduini (midollo osseo di seta e Maria […]
È un dilemma che ci accompagna da secoli: il talento è il frutto della genetica o il risultato di una pratica costante e di duro lavoro? Secondo i ricercatori ci sono predisposizioni innate, ma altri fattori, come l’ambiente sociale ed economico, hanno un peso nello sviluppo delle potenzialità Un dossier di Isabella Vergara Caffarelli (su […]
“Orientamento 5.0: verso nuovi futuri” al centro del congresso Sio del 20 e 21 gennaio Redazione 15 Gennaio 2023 LinkedIn Il 20 e 21 gennaio si tiene il XXII Congresso della Società Italiana per l’Orientamento organizzato presso l’Università La Sapienza con Larios (Laboratorio di ricerca ed intervento per l’orientamento delle scelte). Il titolo dice già […]