Rai 1 – Unomattina
Nella puntata di Uno Mattina del 22 febbraio 2016, in onda su Rai1, intervista alla prof. Maria Assunta Zanetti in compagnia di un genitore (al minuto 01:23:10 circa)
Nella puntata di Uno Mattina del 22 febbraio 2016, in onda su Rai1, intervista alla prof. Maria Assunta Zanetti in compagnia di un genitore (al minuto 01:23:10 circa)
…In Italia l’unico centro che fa ricerca su questo tema è “LabTalento” dell’Università di Pavia ma ora dalla Puglia è nata l’idea di costituire una rete a sostegno delle famiglie e degli insegnanti che hanno a che fare con ragazzi con un alto potenziale cognitivo. Sono ragazzi che vanno valorizzati, sostenuti, aiutati con docenti altamente […]
BARI – Sabato 6 dicembre convegno a Bari organizzato da cittadeibimbi.it. Per la prima volta il Lab Talento dell’Università di Pavia si presenta al Sud. Tema: bambini plusdotati, sostenere l’alto potenziale a scuola e in famiglia. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming dalla web tv del Politecnico di Bari su http://webtv.poliba.it. [qui l’articolo online su Noci24.it] […]
PICCOLI GENI, IL RUOLO DELLE FAMIGLIE E L’INCLUSIONE SCOLASTICA Sabato 6 febbraio convegno a Bari organizzato da cittadeibimbi.it. Per la prima volta il Lab Talento dell’Università di Pavia si presenta al Sud. Tema: bambini plusdotati, sostenere l’alto potenziale a scuola e in famiglia. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming dalla web tv del Politecnico di […]
“I bimbi ad alto potenziale hanno un grande cervello, ma una pancia e un cuore che non sempre va allo stesso ritmo. Sono estremamente sensibili e vulnerabili, la scuola se non li riconosce può cucire loro addosso l’abito del perfetto bambino difficile quando invece si tratta di un bambino con un alto potenziale cognitivo. Questi […]
“Aiuto! Mio figlio è un piccolo cervellone”. Ogni 100 bimbi, tre sono superdotati, eppure in classe soffrono, si annoiano, vengono emarginati. Ma a Pavia c’è un istituto che valorizza i loro talenti. Eccolo… [sfoglia l’inchiesta su OGGI] Qui il pdf
“I bambini arrivano da noi con le diagnosi più disparate, magari dopo vari viaggi della speranza perché i loro genitori le hanno tentate tutte. Hanno problemi a scuola, hanno disturbi dello spettro autistico, dell’attenzione o dell’apprendimento… Spesso gli insegnanti, non conoscendo il ‘problema’, cuciono loro addosso il vestito del bambino difficile, quando invece si tratta […]
A quale maestra non è capitato di avere in classe un bambino irrequieto, che si alza tre volte per temperare la matita, si distrae, disturba, è disordinato, scrive malissimo ed è pure goffo? Quale sentimento può avere una insegnante di fronte ad un bimbo indisciplinato, mentre ha altri 20 ragazzini da seguire e il programma […]
Scienze, tecnologia, informatica, matematica e arte, saranno le “materie” al centro dei quattro laboratori per bambini e ragazzi che il VI Convegno Internazionale “Obiettivo inclusione didattica per… [qui l’articolo online su La provincia pavese] Scienze, tecnologia, informatica, matematica e arte, saranno le “materie” al centro dei quattro laboratori per bambini e ragazzi che il VI […]
PAVIA. «Una rivoluzione copernicana per gli insegnanti, che devono ribaltare la loro idea di lezione frontale quotidiana». E’ così che Donatella Penna, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo… [qui l’articolo online su La provincia pavese] PAVIA. «Una rivoluzione copernicana per gli insegnanti, che devono ribaltare la loro idea di lezione frontale quotidiana». E’ così che Donatella Penna, […]
Tuo figlio in classe non riesce a stare fermo, disturba i compagni e fa chiasso perché non sa come passare il tempo? Forse semplicemente si annoia: è un piccolo genio, e non lo sai. Il 5-7% della popolazione scolastica è composto da alunni ad alto potenziale: bambini e ragazzi che possono diventare una risorsa per […]