Newsletter febbraio 2025

Gentilissimi/e buonasera, e ben trovati.
RicordandoVi che CI SIAMO TRASFERITI IN PIAZZA BOTTA 6, all’interno dello splendido Palazzo Botta, al primo piano (a pochi metri dalla sede precedente), Vi aggiorniamo in merito alle ns. attività in programma per febbraio.

In questa newsletter, come sempre, troverete grandi classici e nuove proposte per famiglie, studenti e professionisti (dell’educazione e della salute).

Cordiali saluti,

Lo staff del LabTalento

In evidenza:

PER BAMBINI/E, RAGAZZI/E E FAMIGLIE

  • Nuovi percorsi laboratoriali STIMArt@home per tutte le età (3/5 anni, 6/8 anni, 9/11 anni, 12/16 anni (POSTI DISPONIBILI) e 16+. Per saperne di più visita la pagina dedicata
  • 8 marzo, Pavia: Laboratori STIMA (6-13 anni) in presenza.
    Laboratori multidisciplinari ed esperienziali secondo il modello STIMA

    Calendario e iscrizioni sulla pagina web dedicata.

PER GENITORI

  • Continua il progetto di Parents Space (II ed.), in collaborazione con Dueeventi: progetto multidisciplinare dedicato alla genitorialità gifted. Tra i vari progetti, il primo a partire è il progetto READING. Per saperne di più visita la pagina dedicata.
  • Dal 27 febbraio, online: nuovo percorso per genitori di adolescenti gifted dal titolo “Facendo Parlando” in collaborazione con Silvana Castellucchio (Dueeventi). Info e iscrizioni sulla pagina web.
  • 8 marzo, Pavia: in occasione dei Laboratori STIMA si svolgerà il consueto gruppo di Parent Training. Iscrizioni sulla pagina web dedicata ai Laboratori.
  • 21/22 febbraio ONLINE, secondo incontro del Corso Avanzato “STIMA per le STEAM” (II ed), aperto a tutti i docenti interessati.Programma, calendario e iscrizioni sulla pagina web dedicata.
  • Fino al 20 febbraio: iscrizioni aperte per la 3° edizione del Master DiDiAP Didattica innovativa e diritto all’inclusione per studenti ad alto potenziale: nutrire i talenti” – Università di Pavia. Master di primo livello con modalità di frequenza Blended (anche ONLINE). Clicca qui per approfondire

PER PSICOLOGI, PSICHIATRI E PSICOTERAPEUTI