Newsletter ottobre 2025

Gentilissimi/e buongiorno e ben trovati/e.
Come di consueto, Vi aggiorniamo in merito alle ns. attività in programma da ottobre.
Cordiali saluti e buon autunno!

Lo staff del LabTalento

In evidenza: mercoledì 8 ottobre presentazione dell’offerta formativa per il nuovo a.s.; dal 25 ottobre nuova edizione del corso docenti “La scuola educa il talento”. Tutte iniziative in linea con l’obbligo di formazione sancito dal disegno di legge n. 180 approvato al senato a giugno: primo provvedimento normativo interamente dedicato agli alunni plusdotati in termini di riconoscimento e supporto. In particolare, vengono introdotte varie misure concrete tra cui la formazione obbligatoria per tutto il personale scolastico.

 

PER BAMBINI/E, RAGAZZI/E E FAMIGLIE

  • 25 ottobre, Laboratori STIMA (6-13 anni) in presenza.
    Laboratori multidisciplinari ed esperienziali secondo il modello STIMA
    . Informazioni e iscrizioni sulla pagina web dedicata.
  • Da settembre 2025, nuovi percorsi STIMArt@home, laboratori artistico-espressivi per varie fasce di età: bambini/e, ragazzi/e e genitori. Programma e iscrizioni sulla pagina web dedicata
  • Ottobre/novembre 2025, nuovi Percorsi di orientamento per studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado (seconde e terze medie). Programma e iscrizioni sulla pagina dedicata.

PER GENITORI

  • Dal 25 ottobre, attività di Parent Training associate ai Laboratori STIMA “classici “(6/13 anni). Prossimamente verrà pubblicato il calendario per il nuovo anno scolastico (entro inizio settembre).
  • Dal 6 ottobre, iscrizioni aperte per il nuovo progetto Reading. Maggiori informazioni sulla pagina dedicata (in aggiornamento).
  • Dal 6 ottobre, iscrizioni aperte per il percorso Facendo Parlando Autunno ’25. Programma e iscrizioni sulla pagina web (in aggiornamento
  • 8 ottobre ore 18:00, webinar di presentazione dell’Offerta Formativa per l’a.s. 2025/26 e incontro conoscitivo per dirigenti e/o referenti plusdotazione. Partecipazione gratuita previa iscrizione qui.
  • Dal 26 ottobre, XIV edizione del Corso Base “La scuola educa il talento”. Anche per l’anno scolastico 2025/26 il LabTalento propone presso l’Università di Pavia il corso di formazione “La scuola educa il talento”. Programma e iscrizioni qui.
  • Fino al 30 ottobre, candidature aperte per Academy Of Distinction (AOD): progetto dedicato alle scuole superiori di tutta Italia. Tutti i dettagli sul sito dedicato: https://www.academyofdistinction.org/ 
  • Iscrizioni aperte per la IV edizione del Master DiDiAp – “Didattica Innovativa e Diritto all’Inclusione per studenti ad Alto Potenziale: Nutrire i talenti”.  Il Master (I livello) ha lo scopo di formare figure che operano in ambito psico-educativo e sociale sul tema dell’AP, proponendo strumenti utili per il supporto di studenti AP. I corsisti verranno guidati nella progettazione e implementazione di piani educativi e di studio personalizzati e specifici, in un’ottica di classe inclusiva. Per saperne di più…

PER PSICOLOGI, PSICHIATRI E PSICOTERAPEUTI

  • Ottobre 2025: V edizione del corso base “Bambini ad alto potenziale, difficoltà o risorsa in classe?” Consueto “Corso base” per psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri. ECM in corso di accreditamento. Programma, info e pre-iscrizioni sulla pagina dedicata. (Le persone pre-iscritte riceveranno informazioni dettagliate per l’iscrizione sulla piattaforma ECM del provider Unipv).
  • Supervisioni per psicologi formati
    In continuità con il corso per professionisti “Bambini ad alto potenziale, difficoltà o risorsa in classe?” è possibile richiedere incontri di supervisione allo staff del LabTalento.Gli incontri si possono svolgere online.
  • Primavera 2026 (date da definire): Corso avanzato per Psicologi (III ed.). Maggiori informazioni nelle prossime newsletter.