
Attività
News
Rassegna cinematografica STEAMiamoci
STEAMiamoci, in collaborazione con il Comune di Pavia, Collegio Nuovo, Lab Talento e Terza Missione dell’Università di Pavia, in occasione di Pavia Capitale della Cultura di Impresa propone una rassegna cinematografica: tre occasioni di incontro, accompagnate da testimonianze e giovani role model STEM. La programmazione prevede: 19 aprile 2023 – Mona Lisa SmileDiscussione a cura di Adriana Sartori, Storica […]
Newsletter Aprile 2023
Gentilissimi e gentilissime buonasera, eccoci alla prima newsletter di primavera, per continuare a parlare di alto potenziale, plusdotazione/giftedness, talento e #creatività. In particolare, quest’ultima parola sarà al centro dell’annuale convegno internazionale che a maggio tornerà presso la Sede Centrale dell’Università di pavia (IX edizione dopo la pausa dovuta alla pandemia). Le iscrizioni sono aperte (early […]
3 aprile, online: webinar “Individuare e valutare la plusdotazione”
Un incontro per educatori e genitori. In collaborazoine con l’editore Carocci Faber. Intervengono Maria Assunta Zanetti e Sara Sparaciari L’incontro è gratuito prvia iscrizione: clicca qui per iscriverti! La plusdotazione è un tema sempre più attuale nel nostro paese e interessa una popolazione che varia dal 5 all’8%. Ma quali sono i passaggi e gli […]
Anticipo programma Convegno Creatività, 19-20 maggio
“Obiettivo creatività: ingestire nel futuro” è questo il titolo del convegno che si svolgerà presso l’Università di Pavia Pavia durante le giornate del 19 e 20 maggio. I dettagli del programma sono in via di definizione – la call for abstract è aperta fino al 10 aprile – ma è online la locandina con il […]
Programma Master DiDiAp 2023
Data Orari Argomento 17 marzo 14.30-17.30 Correlati neurali 18 marzo 09.30-12.30 La corteccia prefrontale e le funzioni esecutive 18 marzo 14.30-17.30 31 marzo 14.30-17.30 Profili di alunni ad alto potenziale (parte 1) 1° aprile 09.30-12.30 Caratteristiche AP (introduzione al costrutto) 1° aprile 14.30-17.30 Strumenti per l’individuazione del bambino AP in classe […]
Newsletter Marzo 2023
Gentilissimi e gentilissime buonasera, eccoci con la terza newsletter del 2023, per continuare a parlare di alto potenziale, plusdotazione/giftedness, talento e #creatività. In particolare, quest’ultima parola sarà al centro dell’annuale convegno internazionale che a maggio tornerà presso la Sede Centrale dell’Università di pavia (IX edizione dopo la pausa dovuta alla pandemia). Le iscrizioni sono aperte […]
Appuntamenti
Dicono di noi
IO DONNA: Autistico o plusdotato? Forse entrambe le cose. Come aiutare un figlio “speciale”
«Ho un figlio plusdotato, evviva»? No, non è così facile. I genitori di bambini con alto potenziale cognitivo spesso faticano a vedere la fatica dei loro figli, concentrandosi sulle loro “prodezze”. Ma la componente relazionale per questi ragazzini è uno scoglio. E non è infrequente che il disagio nasconda un Dsa o un disturbo dello […]
La Tecnica della Scuola: Di nuovo Dad, ma serve un Galateo 2.0 per educare al mondo digitale
Di Dino Galuppi – 05/11/2020 Leggi l’articolo originale sul sito di La Tecnica della Scuola I nuovi DPCM stanno imponendo di nuovo la didattica a distanza nelle scuole superiori per far fronte all’emergenza sanitaria legata al Covid 19. I problemi, i soliti buchi neri di questa soluzione rimangono gli stessi di sempre, parzialmente affrontati ma non risolti del tutto. Parliamo […]
Provincia Pavese: Le trappole del web spiegate ai ragazzi
di ALESSIO MOLTENI Sono tante le trappole che si nascondono dietro l’ utilizzo delle tecnologie digitali in ottica relazionale e social. Insidie che possono colpire i ragazzi, ma anche gli adulti: riuscire a dare le giuste coordinate facendo prevenzione fondamentale. Per questo motivo il team di psicologi del LabTalento-Università di Pavia, in collaborazione con l’ […]