XIV Corso base: “La scuola educa il talento
Anche per l’anno scolastico 2025/26 il LabTalento propone presso l’Univerisità di Pavia il corso di formazione “La scuola educa il talento”, giunto alla 14° edizione.
NB: In generale, il corso è fruibile in modalità online, salvo la lezione della mattina del 15 novembre che si svolge in modalità mista (sia online che in presenza).
DESTINATARI
Il corso è rivolto a insegnanti, educatori, psicologi scolastici.
Alcuni incontri si svolgono ‘in presenza’ ma è sempre prevista la possibilità di partecipare ‘da remoto’.
Per i docenti il corso potrà essere acquistabile sulla piattaforma SOFIA, a breve pubblicheremo i dettagli.
CALENDARIO
Il corso si svolgerà nelle date del 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre, secondo gli orari riportati nel programma. Le iscrizioni sono aperte dal 10 settembre al 10 ottobre.
PROGRAMMA
1° Incontro, 25 ottobre (solo mattina)
Orario: 9.30-13.00 | ONLINE
Intelligenze a scuola: riconoscimento e presa in carico (Dott. Matteo Alessio Chiappedi)
La definizione di Intelligenza è articolata e complessa e spesso nella scuola risulta difficile sostenerne lo sviluppo in ogni sua parte (emotiva e cognitiva). Obiettivo è presentare il costrutto dell’intelligenza e modalità di supporto delle possibili difficoltà riscontrate in ambito scolastico e relazionale.
2° Incontro, 15 novembre (giornata intera)
Orario: 9.30-13.00 | MATTINA PRESENZA & ONLINE
Individuare e comprendere l’alto potenziale: quali strumenti? (Prof.ssa Maria Assunta Zanetti)
I docenti formati sul tema dell’alto potenziale cognitivo necessitano sempre più̀ di strumenti di individuazione di tali studenti e utili a una maggior comprensione delle peculiari caratteristiche. Si presenteranno gli strumenti a disposizione nel contesto nazionale e internazionale utilizzabili dai docenti in classe
Orario 14:00-17:00 | POMERIGGIO SOLO ONLINE
Profili individuali (Staff LabTalento – Dott.ssa Camilla Machina)
Gli strumenti didattici devono semplificare e rendere efficace il lavoro del docente e favorire il successo scolastico dell’alunno. A tal fine verranno illustrati i profili di plusdotazione e lo sviluppo asincrono, presentando strumenti di supporto socio-emotivo e il PDP.
3° Incontro, 22 novembre (giornata intera)
Orario: 9.30-13.00 | MATTINA SOLO ONLINE
Il caso della Doppia Eccezionalità (Dott.ssa Rossella Cardinale)
Orario 14:00-17:00 | POMERIGGIO SOLO ONLINE
Metodologie e strategie didattiche in classe (Staff LabTalento – Dott.ssa Sara Martelli)
I bambini ad alto potenziale hanno caratteristiche specifiche che possono diventare risorse nel contesto scolastico. Obiettivo è presentare le metodologie didattiche a sostegno dell’alto potenziale, favorendo lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del singolo studente e della classe, in ottica inclusiva.
4° Incontro, 29 novembre (solo mattina)
Orario: 9.30-13.00 | ONLINE
Plusdotazione, BES e inclusione: come e cosa fare? Quali strumenti normativi?
(Dott.ssa Donatella Penna – Dirigente scuola capofila)
La personalizzazione dell’apprendimento che la normativa ministeriale incoraggia ha come finalità quella di permettere a ciascun bambino di sviluppare in modo ottimale le sue potenzialità. Obiettivo è presentare le azioni che all’interno della scuola possono essere messe in campo per promuovere l’inclusione degli studenti ad alto potenziale, sia a livello normativo, che di gestione del contesto classe.
SEDE
L’incontro in presenza (mattina del 15 ottobre) si svolgerà presso l’Università degli studi di Pavia: Aula di Psicologia, ingresso da Via San Felice 5 (dip.to di Economia).
Per la partecipazione online si utilizzerà la piattaforma Zoom (il link verrà fornito direttamente agli iscritti).
COSTI
E’ possibile iscriversi a singoli incontri al costo di 60 euro ciascuno. Il costo della frequenza ai quattro incontri è di 182 euro (comprensivo di marca da bollo da 2euro prevista per legge*)
NB: Nel caso di pagamenti relativi a 2 o più incontri occorre aggiungere all’importo netto la cifra di 2€ per la marca da bollo prevista per legge (art. 1199 C.C.)* secondo lo schema seguente.
- un incontro = 60€
- due incontri = (60€ x 2)+2€ per la marca da ballo = 122€
- tre incontri = (60€ x 3)+2€ per la marca da bollo = 182€
- quattro incontri = 180€ + 2€ per la marca da bollo = 182€
NB: I docenti in servizio presso le scuole della provincia di Pavia possono beneficiare di una convenzione attivata con l’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Pavia. Per maggiori informazioni le singole scuole possono contatare lo staff del LabTalento via email.
Chi desidera utilizzare il BONUS DOCENTI su Piattaforma Sofia può fare riferimento ai seguenti ID:
Iniziativa formativa ID —- – edizione corso ID —-
NB: I DATI VERRANNO PUBBLICATI A INIZIO SETTEMBRE
ISCRIZIONI
La procedura prevista per l’iscrizione al Corso base 2025/26 è la seguente, a partire dal 10 settembre (e fino al 10 ottobre)
- Compilare il modulo online di Richiesta di iscrizione (il 10 settembre comparira il link per aprire il modulo da compilare)
- Attendere la conferma via email prima di procedere con il pagamento
- Procedere con il pagamento tramite una delle seguenti modalità: Piattaforma Sofia (solo entro il 10 ottobre) o sistema Pago PA secondo le indicazioni generali pubblicate qui (cliccare sulle parole sottolineate per leggere le indicazioni generali)
- NB: Indicare nella causale: nome, cognome, titolo del corso (“La scuola educa il talento”) e gli incontri che si intendono frequentare.
- Rispondere all’email (punto 2) allegando la ricevuta dell’avvenuto pagamento (voucher da Piattaforma Sofia o Ricevuta da Pago PA).
Iscrizioni fino esaurimento posti.
LabTalento è accreditato dal MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi dell’art. 1, comma 2, dir. n. 90/2003. Ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione. Il corso rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus/Carta del docente di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”.
* Sulle fatture emesse senza addebito IVA è richiesta la marca da bollo del valore di 2€ a carico del debitore se l’importo supera i 77,47€.
Se desideri scaricare la locandina in pdf clicca qui