
Attività
News
14 Marzo, online: presentazione del libro “Creatività. Una competenza da coltivare”
WEBINAR FABER | Martedì 14 marzo ore 18.30 | LA CREATIVITÀ. UNA COMPETENZA DA COLTIVARE DENTRO E FUORI LA SCUOLA Intervengono Maria Assunta Zanetti, Silvana Castellucchio, Massimo Negri ed Elisa Tamburnotti Partecipazione gratuita previa iscrizione. Clicca qui per iscriverti La creatività è spesso considerata una forma di pensiero innata, che solo pochi individui, artisti o […]
Cartoline dai Laboratori STIMA del 12.11.2022: “ANATOMAGICA”
Sabato 12 novembre 2022, presso l’istituto di Anatomia dell’Università di Pavia e il Centro Sportivo Universitario, si sono svolti i consueti Laboratori STIMA, Titolo della giornata “ANATOMAGICA”, a cura di LabTalento/Unipv in collaborazione con il prof. Gabriele Ceccarelli e la dott.ssa Flaminia Aliberti (Università di Pavia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Unità […]
Laboratori STIMA calendario a.s. 2022/23
Con l’avvio del nuovo anno scolastico ripartono anche i classici LABORATORI STIMA (laboratori multidisciplinari ed esperienziali secondo il modello STIMA) Per l’anno scolastico 2022/2023 siamo felici di partire in presenza (all’interno delle sedi dell’Università di Pavia avendo cura di prevedere momenti all’aperto) ma proponiamo anche 2 date in modalità online per l’inverno (gennaio e febbraio) in continuità con gli incontri avviati negli […]
2 marzo Unipv: La scienza crea futuro
il 2 marzo in Università degli studi di Pavia si svolgerà l’evento LA SCIENZA CREA IL FUTURO – DECLINAZIONI FEMMINILI Ore 10.00 presso la Sala lettura Chiesa – Palazzo San Felice (Economia) Con le testimonianze di #scienzate d’avanguardia scopriremo la #Vocedellascuola, l’esperienza delle #matricole in discipline #STEM e le nuove frontiere della #medicina e della […]
OBIETTIVO CREATIVITA’: INVESTIRE NEL FUTURO. 19/20 Maggio, Università di Pavia
IX CONVEGNO INTERNAZIONALE L’evento rappresenta la nona edizione del convegno internazionale organizzato dal LabTalento-Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale del Talento e della Plusdotazione dell’Università degli Studi di Pavia (http://labtalento.unipv.it). Un appuntamento annuale a partire dal 2012 (interrotto purtroppo dalla pandemia) rivolto a ricercatori, professionisti , insegnanti, educatori che a vario titolo si occupano di sviluppo […]
Master DiDiAp: iscrizioni aperte fino al 28 febbraio
Prorogata la scadenza per le iscrizioni al master “DIDATTICA INNOVATIVA E DIRITTO ALL’INCLUSIONE PER STUDENTI AD ALTO POTENZIALE: NUTRIRE I TALENTI” Programma e istruzioni sulla pagina web dedicata
Appuntamenti
Dicono di noi
Airone: Geni si nasce o si diventa?
È un dilemma che ci accompagna da secoli: il talento è il frutto della genetica o il risultato di una pratica costante e di duro lavoro? Secondo i ricercatori ci sono predisposizioni innate, ma altri fattori, come l’ambiente sociale ed economico, hanno un peso nello sviluppo delle potenzialità Un dossier di Isabella Vergara Caffarelli (su […]
Nuovo libro: La creatività – una risorsa da coltivare…
Dal 25 novembre potete trovare in libreria il nuovo libro edito da Carocci, a cura della prof.ssa Maria Assunta Zanetti, con i contributi della dott.ssa Elisa Tamburnotti (psicologa del LabTalento) e dei nostri due arteterapisti di riferimento: Silvana Castellucchio e e Massimo Negri (Associazione Dueeventi). *** La creatività è spesso considerata una forma di pensiero […]
Repubblica: Non è una scuola per geni. Gli alunni plusdotati gettano la spugna: “Si annoiano troppo.”
Di Giulia Torlona – 22 settembre 2022 Leggi l’articolo sul sito di Repubblica Sofia ha quattro anni quando, curiosissima, chiede alla mamma come nascono i buchi neri. Matteo, che di anni ne ha cinque e mezzo, vorrebbe sapere in che modo si formano i tornado e perché esistono i terremoti. Emanuele frequenta la terza elementare, […]