Il Laboratorio si occupa di promuovere il tema dell’alto potenziale e di formare gli insegnanti, in modo da fornirgli delle conoscenze e delle strategie utili alla gestione dei bambini nelle classi. Nel corso degli anni abbiamo potuto osservare come gli insegnanti spesso necessitano di un supporto nella gestione dei punti di forza e delle difficoltà dei bambini ad alto potenziale, anche in relazione alla gestione del singolo all’interno di un gruppo classe, che si compone di soggetti, ognuno con delle problematicità differenti e che devono essere focus attentivo dell’insegnante.
Per sensibilizzare sul tema e formare gli insegnanti il Laboratorio propone corsi di aggiornamento e formazione agli insegnanti, dei differenti ordini di scuola, dalla Scuola dell’infanzia e la Primaria, alla Secondaria di Primo e Secondo Grado (anche presso le loro sedi).
Inoltre, negli anni, sono stati proposti molteplici convegni e congressi destinati a genitori e insegnanti per sensibilizzare e aggiornare su un tema delicato e importante come quello della plusdotazione. Ai congressi organizzati hanno partecipato relatori internazionali, che hanno portato la loro esperienza e le loro conoscenze, differenti dalla realtà italiana, su cui riflettere per capire cosa poter fare per l’alto potenziale in Italia.
Percorso di supervisione
Il Laboratorio si occupa di supervisionare i docenti, proponendo degli incontri con gli insegnanti per conoscere il loro punto di vista circa l’alto potenziale, fornire delle metodologie didattiche da utilizzare nelle classi con studenti AP e supportare il lavoro e le difficoltà riscontrate dai professionisti nella gestione di un bambino con caratteristiche “particolari”. Lo staff del Laboratorio supervisiona i docenti anche a distanza, nel caso di impossibilità di spostamenti fisici, con incontri diretti o l’utilizzo di Skype.
Obiettivo del Laboratorio è lavorare in sinergia con gli insegnati in modo da creare materiali adatti ai bambini ad alto potenziale, e comprendere le strategie più efficaci da utilizzare nel contesto scolastico italiano, per questa tipologia di studenti.
Rete di Scuole
Il Laboratorio propone un Accordo di Rete con le scuole, al fine di garantire una formazione e una supervisione continua, lungo tutto il percorso scolastico dei bambini. La Rete di Scuole nasce “in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 7 (Reti di scuole) del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche) e nella consapevolezza della necessità di accrescere l’attenzione al tema della plusdotazione e di operare affinché ciascuno individuo sia sostenuto nel suo personale percorso di crescita, esprimendo così le sue potenzialità al meglio”. Lo scopo di costruire una Rete di Scuole è la promozione- sul territorio di Pavia, Lodi, Milano e rispettive province (ma non solo) – del progetto La Scuola Educa il Talento… [continua a leggere]
Formazione di qualità
LabTalento è soggetto qualificato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ai sensi dell’art. 1, comma 2, della direttiva n. 90/2003, per la formazione del personale della scuola, le Università, i Consorzi Universitari e interuniversitari, gli I.R.R.E., gli Istituti pubblici di ricerca e gli Enti culturali rappresentanti i membri dell’unione Europea.