Provincia Pavese: Aiutiamo i ragazzi di talento. La prof. Zanetti rilancia la Sua Accademia
Di Carlo E. Gariboldi
Nell’ambito del progetto AoD-Academy of Distinction, nella mattinata del 21 aprile si svolgerà l’evento “Talento & Equità” organizzato da LabTalento-Unipv e Academy of Distinction, in collaborazione con ANP, Disal, GG Gallery group, EDYOU Garllery, Skills for English, Ufficio Scolastico per la Lombardia, STEAMiamoci, Assolombarda e Pavia Capitale d’Impresa oltre ai Collegi di Merito di Pavia: […]
STEAMiamoci, in collaborazione con il Comune di Pavia, Collegio Nuovo, Lab Talento e Terza Missione dell’Università di Pavia, in occasione di Pavia Capitale della Cultura di Impresa propone una rassegna cinematografica: tre occasioni di incontro, accompagnate da testimonianze e giovani role model STEM. La programmazione prevede: 19 aprile 2023 – Mona Lisa SmileDiscussione a cura di Adriana Sartori, Storica […]
Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica faranno da sfondo alla rassegna Di Simona Rapparelli Il Comune di Pavia attraverso l’assessorato alle pari opportunità, ha lanciato una nuova iniziativa per sensibilizzare le ragazze e le giovani donne… Continua a leggere l’articolo in pdf
Articolo di Alice Facchini, 3 april 2023 – con intervista alla prof.ssa M.Zanetti, direttrice del LabTalento, Università di Pavia Pressati dal voto e dalle aspettative invece che aiutati nel processo educativo centinaia di bambini e giovani particolarmente intelligenti soffrono del cosiddetto gifted kid burnout. Leggi l’articolo sul sito di Internazionale “A una cena di classe due […]
Gentilissimi e gentilissime buonasera, eccoci alla prima newsletter di primavera, per continuare a parlare di alto potenziale, plusdotazione/giftedness, talento e #creatività. In particolare, quest’ultima parola sarà al centro dell’annuale convegno internazionale che a maggio tornerà presso la Sede Centrale dell’Università di pavia (IX edizione dopo la pausa dovuta alla pandemia). Le iscrizioni sono aperte (early […]
Un incontro per educatori e genitori. In collaborazoine con l’editore Carocci Faber. Intervengono Maria Assunta Zanetti e Sara Sparaciari L’incontro è gratuito prvia iscrizione: clicca qui per iscriverti! La plusdotazione è un tema sempre più attuale nel nostro paese e interessa una popolazione che varia dal 5 all’8%. Ma quali sono i passaggi e gli […]
“Obiettivo creatività: ingestire nel futuro” è questo il titolo del convegno che si svolgerà presso l’Università di Pavia Pavia durante le giornate del 19 e 20 maggio. I dettagli del programma sono in via di definizione – la call for abstract è aperta fino al 10 aprile – ma è online la locandina con il […]
Maria Assunta Zanetti è docentei di psicologia dell’età evolutiva“Frequentando la rete senza filtri non hanno più il senso del limite” “L’errore degli adulti è averli abituati ad avere tutto e subito: il lavoro da fare è grande e coinvolte tutti” L’INTERVISTA completa è disponibile in pdf
British Ability Scales: descrizione dello strumento e applicazioni cliniche in ambito educativo e British Ability Scales (BAS), di cui viene qui presentata la terza edizione, risultano particolarmente utili nei casi in cui si osservi un funzionamento cognitivo caratterizzato da rilevanti disarmonie di sviluppo tra abilità diverse, come spesso accade in bambini e ragazzi che presentano difficoltà o […]
… “In tal senso, la collaborazione con l’Università di Pavia e in particolare con la professoressa e psicologa Maria Assunta Zanetti, docente del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso, ha consentito a MILE di comprendere anno dopo anno come strutturare nuovi approcci e strategie. Una visione olistica e inclusiva Nello specifico, l’ambito di ricerca che […]
La ricorrenza dell’8 marzo è un’occasione per riflettere sui progressi raggiunti, per celebrare i molti ordinari atti di coraggio compiuti e il ruolo straordinario che tante donne hanno avuto nella storia della lotta contro le discriminazioni. E diventa importante allargare lo sguardo e comprendere tutto il genere umano e promiuovere il rispetto dell’altro come persona. […]