La Provincia di Cremona: Fare scienza, un gioco da ragazze
Sul quotidiano di Cremona il racconto della giornata conclusiva del percorso “Kaleidoscopro, il fascino delle STEM” senior (scuole secondarie di primo grado).
Sul quotidiano di Cremona il racconto della giornata conclusiva del percorso “Kaleidoscopro, il fascino delle STEM” senior (scuole secondarie di primo grado).
Nell’ambito del festival organizzato dall’associazione Psicoattività, la prof.ssa Maria Assunta Zanetti (Università di Pavia) interverrà nell’evento scientifico delle ore 16,30 insieme al prof. Carlo Trombetta (Università la Sapienza di Roma). Le riviste di Psicologia “Psicologia dell’educazione” Qui il link al sito del festival
Dopo anni di esperienza nell’ambito dell’Accordo di rete “La scuola educa il talento” (che riunisce scuole e docenti, da nord a sud, che si sono formati con il nostro laboratorio), dal 2018 stiamo lavorando per costruire UNA RETE DI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE (psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri) specificatamente formati sul tema dell’alto potenziale/plusdotazione con un duplice obiettivo: […]
Il giornale di Vicenza, domenica 3 ottobre 2019 Didattica. Il metodo al Patronato Leone XIII A lezione di talento. Gli alunni studiano come valorizzarsi. Elementari e medie sperimentano un modello USA di accrescimento. Articolo di Laura Pilastro
Il primo incontro del percorso “Conoscersi e confrontarsi” si svolgerà il 9 novembre (anzichè il 16 novembre)
Ciclo di Seminari Palazzo Badini Sala Lauree Via Verdi 10, Torino 14.30 – 18.30 La categoria “tempo” si intreccia con una riflessione di ampio respiro, abita le nostre vite, connota le nostre esperienze e rappresenta una struttura essenziale attorno a cui si organizza lo sviluppo cognitivo personale. Il tempo occupa un ruolo centrale nel discorso […]
Nell’ambito del Festival Cosa Sarà la prof.ssa Maria Assunta Zanetti presenta il nuovo libro nato dall’esperienza con gli adolescenti ad alto potenziale. Un prezioso strumento per gli operatori (psicologi, educatori, insegnanti), una buona occasione per tutti per scoprire (o approfondire) un ambito ancora spesso sconosciuto (o misconosciuto) che riguarda direttamente il 5% della popolazione e […]
Nell’ambito del Festival Cosa Sarà, e del progetto “Kaleidoscopro il fascino delle STEM“, ospiteremo la dott.ssa Francesca Magnani (docente presso il DBB Spallanzani dell’Università di Pavia) per una lezione aperta dal titolo “Cristalli di Felicità”. Una testimonianza per condividere la sua esperienza come biologa e ricercatrice in Italia, Irlanda, Danimarca, USA, dove ha lavorato con […]
CONOSCERSI E CONFRONTARSI 2019 autunno Gruppo psico-educativo per ragazzi ad alto potenziale (13-17 anni) Qui la locandina in pdf ATTENZIONE! CAMBIO DATA Il primo incontro si svolgerà il 9 novembre (anzichè il 16 novembre) Leggilo tra le news ATTENZIONE! CAMBIO DATA Il secondo incontro si svolgerà il 1° Dicembre (anzichè il 15 dicembre) Leggilo tra […]
Nell’ambito della conferenza dal titolo “PLUSDOTAZIONE E ALTO POTENZIALE E TALENTO Definizione, valorizzazione e proposte di intervento” organizzato dall’Università Bocconi in collaborazione con Feed Their Minds per il 24 ottobre, interverranno la prof.ssa Maria Assunta Zanetti e la dott.ssa Elisa Tamburnotti per presentare l’esperienze decennale del LabTalento. Qui la locandina in pdf
Nell’ambito delle iniziative promosse per la settimana dell’adozione, segnaliamo l’intervendo della prof.ssa Maria Assunta Zanetti dal titolo “La plusdotazione negli alunni adottati” che si svolgerà il 13 novembre all’interno del percorso formativo Raccontare e divulgare la corretta cultura dell’adozione. Link per maggiori informazioni ed iscrizioni https://www.italiaadozioni.it/la-settimana-delladozione/
Pubblichiamo le date per l’autunno 2019: 2 ottobre, 5 e 26 novembre Presso la sede di Impact Hub in Via Aosta 4 – Milano Sempre in collaborazione con Feed Their Minds