LABORATORI STIMA as2017/2018: calendario aggiornato
I Laboratori STIMA ripartono il 20 gennaio, per maggiori informazioni potete visitare la pagina dedicata.
I Laboratori STIMA ripartono il 20 gennaio, per maggiori informazioni potete visitare la pagina dedicata.
COMUNICATO STAMPA Al Torriani un KALEIDOSCOPRO per scoprire il fascino delle STEM. Il percorso junior si conclude con Piera Levi Montalcini Cremona, 19 dicembre 2017 – Sabato 16 dicembre all’’IIS J. Torriani di Cremona si è concluso il primo dei due percorsi di “KALEIDOSCOPRO: il fascino delle STEM, tra esperimenti, racconti e testimonianze”. Un progetto, realizzato […]
Sabato 16 dicembre, IIS J. Torriani di Cremona Si è concluso il primo dei due percorsi di “KALEIDOSCOPRO: il fascino delle STEM, tra esperimenti, racconti e testimonianze” (clicca per il Comunicato Stampa). Nell’incontro finale del percorso dedicato alla scuola primaria i prodotti realizzati nel laboratorio mattutino sono stati presentati ai genitori e condivisi con l’Ing. Piera Levi […]
Ecco il programma dell’ultima giornata del percorso KALEIDOSCOPRO: il fascino delle STEM dedicato alla scuola secondaria di primo grado.
LabTalento nasce allo scopo di individuare e tutelare i bambini plusdotati, che spesso a scuola si mostrano annoiati, distratti e isolati. Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2017/12/bambini-plusdotati-labtalento/ L’Università di Pavia è attiva dal 2009 in quest’ambito, grazie alle attività di LabTalento, il laboratorio italiano di ricerca e intervento per lo sviluppo del potenziale e della plusdotazione, […]
Condividiamo con piacere e grande soddisfazione la notizia della nomina tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize della prof.ssa Carimali (che collabora con noi per i Laboratori STIMA e per il corso avanzato “La scuola educa il talento”). il Tg2 l’ha annunciato ieri. Il video è disponibile cliccando sull’immagine oppure tramite il seguente link: http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4cfbb302-5e6b-471d-9992-91e03bb6d579-tg2.html […]
Da oggi è attiva una nuova linea telefonica dedicata al Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento per lo sviluppo del Talento, del Potenziale e della Plusdotazione, il numero è il seguente: 0382 986340 Rispondiamo tutti i giorni: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e in più martedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00
L’alto potenziale cognitivo può causare difficoltà di integrazione. Uno studio dell’Università di Pavia individua e aiuta i talenti. PAVIA. Alla scrittrice Louisa May Alcott la famiglia suggerì di trovare lavoro come domestica o, al più, come sarta e un editore disse che non avrebbe mai potuto pubblicare nulla. Per il suo insegnante di musica Beethoven […]
Clicca qui per visualizzare l’articolo.
Una puntata dedicata ai bambini ad alto potenziale quella di Khorakhane del 12 novembre. Come evitare di trasformare in ‘genietti tristi’ ragazzini plusdotati? In studio Maria Assunta Zanetti, prof.ssa di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (Università di Pavia) Nicola Romeo dirigente Pediatria Iss Francesco Giacomini, dirigente scolastico servizi prima infanzia Gabriele Vitali. Padre di una […]
COMUNICATO STAMPA SEMINARIO INTERNAZIONALE “Sostenere l’alto potenziale a scuola: individuare e promuovere metodologie didattiche inclusive” + LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI = 25/11/2017, Università di Pavia (Aula Magna). Corso Strada Nuova, 65 25 novembre 2017, Pavia – Presso l’Aula Magna dell’Università di Pavia, il LabTalento (Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento per lo sviluppo del […]
Abbiamo pubblicato il programma dei laboratori STIMA che si terranno il 25 novembre, in occasione del consueto seminario internazionale sulla plusdotazione. Vi invitiamo a visitare la pagina dedicata