TgR Puglia: Bambini ad ”alto potenziale”, la Puglia se ne prende cura
12.12.2018. Il Tg Regionale della Puglia dedica un servizio al tema dell’alto potenziale e all’evento di Bari, 11-12 dicembre 2018 Il video è disponibile in streaming su Raiplay
12.12.2018. Il Tg Regionale della Puglia dedica un servizio al tema dell’alto potenziale e all’evento di Bari, 11-12 dicembre 2018 Il video è disponibile in streaming su Raiplay
Bambini plusdotati: a Bari si fa rete per innovare la Scuola italiana Zanetti,UniPv: Gifted children: chi sono i potenziali talenti che la scuola italianarischia di sottovalutare Elisa Forte: “I bambini plusdotati, una risorsa per l’intera Scuola” Claudia Cichetti: “Un genitore che dice di avere un figlio plusdotato dice diavere un problema: spesso resta inascoltato”
IL PROGETTO FORMAZIONE DEI DOCENTI E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE di ANTONELLA FANIZZI – 13.12.2018 «La storia scolastica di mio figlio è costellata di dolori e delusioni. Alla materna ha letto Alice nel paese delle meraviglie in inglese. Ha imparato a leggere da solo, guardando i cartelloni pubblicitari. Alle elementari è stato emarginato. Soltanto alle medie, […]
Promuove Città dei Bimbi con Universus, Regione, Politecnico e Confindustria di Nicola Signorile – 13.12.2018 Li chiamano gifted children o plusdotati.Bambini difficili dagestire, con una intelligenza superiore allamedia, che mal sopportano leregole o ciò che ritengono ripetizione superflua. A caratterizzarli creatività, tendenza all’isolamento, mancanza di timore nei confronti dell’adulto se non ne riconoscono le elevate […]
Intervista a Claudia Cichetti, di Silvia Dipinto – 13.12.2018 Sono creativi e voracemente curiosi, ma possono diventare una fonte di disturbo per la classe In tutto il mondo sono conosciuti come bambini “gifted” perchè hanno ricevuto in dono un quoziente intellettivo superiore alla media. Sono creativi e voracemente curioso. Possono diventare una fonte di disturbo […]
Di Fabrizio De Angelis – 24/04/2018 Lo scorso 17 aprile si è tenuto al Teatro Santuccio di Varese, il primo Convegno sulla Plusdotazione, organizzato da Feed Their Minds, startup innovativa a vocazione sociale incubata in Speed MI Up, incubatore di Università Bocconi, Camera di Commercio e Comune di Milano. Qui l’articolo originale sul sito web di Tecnicadellscuola […]
La storica trasmissione mattutina di Rai1 – UNO MATTINA – nella puntata del 12 aprile ha dedicato un approfondimento al tema dell’ALTO POTENZIALE intervistando la prof.ssa Maria Assunta Zanetti (direttore del LabTalento). La puntata è disponibile in streaming su Raiplay (frazione da 01:09:06 a 01:18:03).
Di Alessandro Giuliani – 10/04/2018 (qui l’articolo online) C’è un’alta percentuale di bambini ad alto potenziale cognitivo, con un quoziente di intelligenza superiore ai 130 punti: secondo alcune stime attendibili, rappresentano il 5% della popolazione, quindi anche della popolazione scolastica. I rischi: noia, ansia, disturbi psicosomatici, incapacità di adattarsi agli schemi didattici Questi alunni possiedono notevoli abilità […]
Pavia – Come provare a cambiare lo stereotipo per cui alle ragazze piace scrivere e ai ragazzi piace fare i conti e smontare radioline e telefoni? Gli studenti del LabTalento dell’Università di Pavia diretto da Maria Assunta Zanetti ci hanno provato con un percorso fatto di esperimenti, racconti e testimonianze nell’ambito delle scienze, delle tecnologie, […]
“Kaleidoscopro: il fascino delle Stem” è l’incontro organizzato per oggi dal LabTalento dell’Università di Pavia, con la collaborazione del dipartimento per le Pari Opportunità e della sezione locale del Soroptimist club, per promuovere la diffusione delle discipline “Stem” (acronimo per Scienze, Technology , Engineering, Mathematics). Si comincia alle 9.30 con una visita guidata del dipartimento […]
LabTalento nasce allo scopo di individuare e tutelare i bambini plusdotati, che spesso a scuola si mostrano annoiati, distratti e isolati. Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2017/12/bambini-plusdotati-labtalento/ L’Università di Pavia è attiva dal 2009 in quest’ambito, grazie alle attività di LabTalento, il laboratorio italiano di ricerca e intervento per lo sviluppo del potenziale e della plusdotazione, […]
L’alto potenziale cognitivo può causare difficoltà di integrazione. Uno studio dell’Università di Pavia individua e aiuta i talenti. PAVIA. Alla scrittrice Louisa May Alcott la famiglia suggerì di trovare lavoro come domestica o, al più, come sarta e un editore disse che non avrebbe mai potuto pubblicare nulla. Per il suo insegnante di musica Beethoven […]