19-20 maggio 2023: IX CONVEGNO INTERNAZIONALE
OBIETTIVO CREATIVITÀ: INVESTIRE NEL FUTURO
“L’attività̀ creativa è quindi quella che rende l’uomo un essere rivolto al futuro, capace di dar forma a quest’ultimo e di mutare il proprio presente” (Lev S. Vygotskij)
Pavia, 19-20 Maggio 2023
Università degli Studi di Pavia – Corso Strada Nuova, 65
INVITED SPEAKERS
Giovanni Emanuele Corazza
Professore Ordinario presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna, Presidente della Fondazione Guglielmo Marconi, fondatore del Marconi Institute for Creativity, che si occupa della creatività come disciplina, basandosi su ricerca scientifica, interventi formativi e applicazione professionale. Svolge attività di ricerca in ambito telecomunicazioni, computer science, creatività.
Other... (Under construction)
Sara Faasse
Art therapist based in The Netherlands, working at Stichting Feniks Ontwikkelingsbegeleiding, a Dutch Association dedicated to gifted or high ability teenagers and adolescents partially or fully dropped out of the regular educational system.
Creativity is one of the activities supporting educational challenges and developmental processes, integrating peer contact as well.
Other... (Under construction)
COMITATI
Prof. Alessandro Antonietti – Università Cattolica di Milano
Dott. Matteo Chiappedi – UONPIA di Vigevano (ASST Pavia).
Prof.ssa Maria Cinque – Lumsa- Roma
Prof. Cesare Cornoldi – Università di Padova
Dott.ssa Eugenia Ferrara – Fondazione Golinelli, Bologna
Prof.ssa Raffaella Guglielman – Università di Pavia
Prof.ssa Margherita Lang – ARP, Milano
Ing. Piera Levi-Montalcini – Associazione Levi Montalcini
Prof.ssa Olimpia Niglio – Università degli studi di Pavia
Dott.ssa Donatella Penna – Dirigente Scolastica Liceo N.Copernico, Pavia
Prof.ssa Lina Pezzuti – Università La Sapienza, Roma
Prof.ssa Daniela Traficante – Università Cattolica di Milano
Prof.ssa Maria Assunta Zanetti – Università degli studi di Pavia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
L’evento rappresenta la nona edizione del convegno internazionale organizzato dal LabTalento-Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale del Talento e della Plusdotazione dell’Università degli Studi di Pavia. Un appuntamento annuale a partire dal 2012, interrotto purtroppo dalla pandemia (precedente edizione marzo 2019: Dall’intelligenza alle intelligenze. Sostenere e accompagnare lo sviluppo del potenziale).
Si tratta di un nuovo evento rivolto ai professionisti che a vario titolo si occupano di sviluppo del potenziale, di talento, plusdotazione/giftedness e alto potenziale cognitivo (ricercatori, psicologi, educatori, pediatri, neuropsichiatri e insegnanti) e ai genitori interessati.
Obiettivo è quello di presentare lo stato attuale della ricerca, italiana e internazionale, su questi temi e le azioni attuabili nei diversi contesti di crescita dei bambini/ragazzi e delle bambine/ragazze ad alto potenziale.
Creatività e scuola
Creatività e adulti
Creatività e innovazione
Creatività e azienda
Creatività e società
CONTRIBUTI E PROPOSTE
TEMI DEI CONTRIBUTI
Saranno accettati contributi riguardanti ricerche o esperienze nei seguenti ambiti:
- Giftedness
- Sviluppo del potenziale
- Intelligenze
- Creatività
- Metodologie didattiche (prescolare, scuola primaria, secondaria e università)
- Talento e potenziale
- Arte e arteterapia
- Programmi di arricchimento e potenziamento
Date importanti
Invio proposte: 1° aprile 2023
Risultato valutazione proposte: 30 aprile 2023
CONTATTI
Per informazioni e invio contributi
potete scrivere via email:
Formazione.labtalento(at)unipv.it