Cartoline dalla Talent Week Unipv 2025

16-19 giugno, Università di Pavia
Saluti dalla Talent Week Unipv: la settimana in presenza dedicata alle classi di MatematicaRobotica e IA, CTF (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) che hanno partecipato alla quainta edizione del progetto di Academy of Distinction (www.academyofdistinction.org).

#TWPV25 - giorno 1 - mattina

Martedì mattina le attività sono ufficialmente iniziate per tutti/e presso il nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco (http://news.unipv.it/?p=84574). La prof.ssa M. Assunta Zanetti ha aperto i lavori prima di passare la parola alla dott.ssa Sara Sparaciari che ha guidato la prima attività di Team Spirit in presenza (dopo un percorso di 5 incontri mensili online).
Successivamente, suddivisi nelle 3 classi, i partecipanti hanno preparato un #poster per condividere con gli altri il percorso svolto online con i docenti universitari della propria materia/classe.
Per il pranzo di nuovo tutti insieme alla mensa del CUS/Cravino, con possibilità di visitare i nuovi spazi del Learning Space (https://www.unipv.news/…/le-fotogallery-dei-nuovi-spazi…).

#TWPV25 - giorno 1 - pomeriggio

Nel pomeriggio la classe di #CTF è tornata al polo mentre le classi di #robotica e #matematica si sono recate nei rispettivi dipartimenti presso la “Nave” (Via Ferrata) per svolgere alcuni laboratori e dunque capitalizzare e sperimentare quanto imparato durante le lezioni online che si sono svolte tra dicembre e maggio:
– nella classe di #robotica e #AI hanno esplorato alcuni sistemi di simulazione immersiva presenti nel laboratorio RAMSLAB (Research on Advanced Mechanical Systems Laboratory: https://rams.unipv.it/home/ ), approfondendone il funzionamento e provando in prima persona un simulatore di guida ed un simulatore di balance board per la riabilitazione motoria e cognitiva;
– per la classe di #matematica, Massimiliano Ghiotto, dottorando del Dipartimento di Matematica, ha introdotto ragazzi e ragazze alla teoria del Machine Learning, al Deep Learning e alle Reti Neurali mostrando alcune applicazioni. Nel corso del secondo incontro il professor Ludovico Pernazza ha condotto un laboratorio sugli algoritmi di crittografia;
– studenti e studentesse della classe di #CTF si sono cimentati in un laboratorio pratico dedicato alla sintesi dell’acido acetilsalicilico (aspirina): un momento di scoperta concreta della #chimica, che ha permesso loro di trasformare la teoria in esperienza diretta, immergendosi nell’affascinante mondo delle reazioni chimiche.
Al termine dei laboratori le ragazze della classe di Robotica e CTF hanno visitato il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei (femminile) mentre i ragazzi hanno visitato il Collegio Ghislieri (maschile), per scoprire la realtà dei collegi nelle parole dei rettori e nelle esperienze di studentesse e studenti collegiali.

TWPV2025 - giorno 2 - mattina

Mercoledì mattina i ragazzi hanno lasciato l’ateneo per recarsi presso la sede di SEA Vision per una visita guidata organizzata e offerta da Assolombarda Pavia. I partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare il nuovo Headquarter dell’azienda nata da uno spin-off dell’ateneo e successivamente acquisita da un gruppo bolognese, e che rappresenta un’eccellenza internazionale nel settore della produzione di sistemi di visione per l’industria farmaceutica. Dettagli interessanti: le sale riunioni sono dedicate a donne che hanno lasciato il segno nelle #STEM e l’età media dei dipendenti è pari a 33 anni. Ragazzi e ragazze hanno potuto attraversare e vivere gli spazi dell’azienda che si distinguono per efficienza e accoglienza, prima di ascoltare tre speaker d’eccezione: inizialmente il Dott. Paolo Marangolo (HR Manager) che con parole chiare e lungimiranti ha presentato l’azienda offrendo anche una vera e propria lezione di economia aziendale con un focus sulla responsabilità sociale d’impresa, insieme alla dott.ssa Maria Angelica Ferrari (Employer Branding Manager); successivamente, l’Ing. Alessandro Ferrari (fondatore e direttore di Argo Vision, una startup acquisita da Sea Vision) che a sua volta ha proposto una vera e propria lezione sull’Intelligenza artificiale in ambito video; infine, l’ing. Tommaso Senatieri (training engineering) che ha guidato il pubblico nella comprensione dei sistemi di visione prodotti dall’azienda, a partire da alcuni video fino alla possibilità di provare i sistemi installati sui macchinari nello showroom. Una mattinata ricca di contenuti ed esperienza: una preziosa occasione per vedere applicati alcuni dei contenuti appresi durante il percorso delle classi virtuali (dalla tecnologia alla statistica, dalla robotica al machine learning).
segue…
stay tuned!

TWVP2025 - giorno 2 - pomeriggio e sera

Nel pomeriggio di mercoledì 18/6 ragazzi e ragazze sono tornati/e nei laboratori dei relativi dipartimenti per nuove attività pratiche con i/le docenti universitari:
nella classe di #robotica e #IA si sono cimentati nella programmazione di robot collaborativi, progettati per operare fianco a fianco con l’uomo in ambiti come la logistica e la manifattura, approfondendo le sfide e le potenzialità della collaborazione uomo-macchina in contesti produttivi reali;
nella classe di #matematica, il professor Frank Neumann ha condotto un primo laboratorio di topologia su “The Beauty of Shapes – Encounters with the Weird World of Topology”; in seguito il professor Davide Duma ha parlato di grafi proponendo alla classe un’applicazione di un problema di ottimizzazione su grafi;
la classe di #CTF ha partecipato a una poster session interattiva organizzata presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco: qui studentesse e studenti hanno dialogato con giovani ricercatrici e ricercatori impegnati nella ricerca universitaria, scoprendo da vicino le nuove frontiere della neurofarmacologia, nanotecnologia, biocatalisi, chimica farmaceutica e delle strategie per il drug delivery.
Al termine dei laboratori la classe di #matematica ha potuto visitare la Residenza – Collegio Universitario S. Caterina da Siena e incontrare i/le collegiali.
In serata la cena presso una location d’eccezione come quella degli Horti Borromaici, offerta dal Cor-Centro per l’orientamento Unipv.

TWPV2025 - giorno 3

Giovedì mattina (19/6/ i/le partecipanti sono stati accolti presso l’auditorium della sede di #Confindustria – Assolombarda Paviaper svolgere la seconda e ultima attività di Team Spirit, prima di incontrare alcuni testimoni speciali: La dott.ssa Lucrezia Scotti (Riso Scotti) per i saluti istituzionali; Valter Gabetta (Bi factory), con un intervento dal titolo “Quando “digitalizzare” non basta. Nuovi approcci, percorsi culturali, dati e «regole» verso orizzonti sempre più dominati dall’AI″, e Giampaolo Quarta (Onyax) che ha parlato di “Edge AI: Micro Intelligenza Artificiale”.
Dopo la consegna degli attestati, i partecipanti hanno potuto dialogare e salutarsi durante il buffet offerto da Assolombarda.
Parole di ringraziamento e soddisfazione, occhi lucidi e sorridenti e tanti abbracci hanno incorniciato una settimana eccezionale. Sicuramente “impegnativa” per i partecipanti – data la distanza percorsa e la densità del programma – ma anche “formativa, interessante, stimolante, di ispirazione, indimenticabile…”, per usare le parole scelte dai ragazzi stessi.
Anche quest’anno la Talent Week associata al progetto di #academyofDistinction (giunto alla quinta edizione) ideato dal LabTalento/Unipv e dall’associazione AAcademy of Distinction si è confermato un format vincente: un’occasione per i partecipanti di sperimentarsi in un contesto universitario unico e straordinario come quello dell’ateneo Pavese (con i suoi 85 corsi di Laurea, un ampio polo museale, numerosi laboratori e centri di eccellenza), per conoscere meglio sé stessi e per costruire il proprio futuro, tutto questo insieme a studenti e studentesse capaci, appassionati/e e motivati/e, provenienti da tutta Italia.