Programma Master DiDiAp 2023

DataOrariArgomento
17 marzo14.30-17.30Correlati neurali
18 marzo09.30-12.30La corteccia prefrontale e le funzioni esecutive
18 marzo14.30-17.30
   
31 marzo14.30-17.30Profili di alunni ad alto potenziale (parte 1)
1° aprile09.30-12.30Caratteristiche AP (introduzione al costrutto)
1° aprile14.30-17.30Strumenti per l’individuazione del bambino AP in classe
   
14 aprile14.30-17.30Riconoscere il potenziale, tecniche di nomination
15 aprile09.30-12.30Plusdotazione nel mondo
15 aprile14.30-17.30Profili di alunni ad alto potenziale (parte 2)
   
5 maggio14.30-17.30Modelli teorici della plusdotazione
 
6 maggio09.30-12.30Sviluppo asincrono
6 maggio14.30-17.30Apprendimento socio-emotivo e AP 
   
19 maggioConvegno
20 maggio Convegno
   
9 giugno14.30-17.30Diritto all’inclusione
10 giugno09.30-12.30Normativa scolastica e sulla plusdotazione 
10 giugno14.30-17.30Le leggi in Italia, in Europa e nel contesto internazionale 
   
29 settembre14.30-17.30Iter di valutazione
30 settembre09.30-12.30Working memory
30 settembre14.30-17.30Lettura e interpretazione dei profili + casi
   
13 ottobre14.30-17.30Funzioni esecutive
14 ottobre09.30-17.30La doppia diagnosi
14 ottobre14.30-17.30DSA e plusdotazione
   
27 ottobre14.30-17.30Metodologie didattiche (introduzione)
28 ottobre09.30-12.30Metodologie didattiche inclusive (Jigsaw, PBL, TBL, flipped Classroom, ecc.)
28 ottobre14.30-17.30
   
10 novembre14.30-17.30La teoria dei giochi 
11 novembre09.30-12.30Software didattici per lo sviluppo dell’alto potenziale
11 novembre14.30-17.30
   
24 novembre14.30-17.30Tecniche comunicative e relazionali con/tra studenti APC 
25 novembre09.30-12.30Progettazione di attività mirate alla valorizzazione del potenziale cognitivo
25 novembre14.30-17.30
   
1 dicembre14.30-17.30Intelligenze multiple e didattica
2 dicembre09.30-12.30L’orientamento alla scelta (guidance)
2 dicembre14.30-17.30Le risorse umane di domani