
Press


La provincia CR – “Bambini plusdotati, ecco come aiutarli”
L’appuntamento volto a sostenere scuola e famiglie nel riconoscere gli studenti con doti cognitive superiori alla media. [qui l’articolo online su La provincia di Cremona] CREMONA – La scuola che non solo aiuta chi è in difficoltà, ma si applica per far fruttare i talenti e valorizzare i bambini maggiormente dotati. E’ questo il bel […]

kidzinmind.com – “I bambini con una marcia in più”
Ci sono bambini che sembrano strani: sono spesso annoiati, a scuola appaiono un po’ apatici e si sentono incompresi. Eppure prendono voti bellissimi, e fanno poca fatica a comprendere e studiare. Sono i bambini plusdotati, si calcola siano circa 400 mila in Italia. [qui l’articolo su Kidzmind.com] Secondo Maria Assunta Zanetti, professoressa di Psicologia dell’educazione […]

La Provincia Pavese – “Roma chiama Pavia, caccia ai baby geni”
Il Ministro dell’Istruzione parte dall’esperienza pavese per puntare a una nuova didattica. Gli studenti del campione hanno un QI medio di 140 e si arriva a punte di 160 [continua a leggere…] [qui il PDF}

Il corriere nazionale – “Piccoli geni, ovvero plusdotati: nelle scuole sono bambini invisibili”
Di Claudia Cichetti A quale maestra non è capitato di avere in classe un bambino irrequieto, che si alza tre volte per temperare la matita, si distrae, disturba, è disordinato, scrive malissimo ed è pure goffo? Quale sentimento può avere una insegnante di fronte ad un bimbo indisciplinato, mentre ha altri 20 ragazzini da seguire […]
F – Se tuo figlio è strano forse è solo un genio. E ha bisogno di aiuto per esprimersi
Deficit di attenzione, iperattività, difficoltà di apprendimento. Ci sono bambini così intelligenti che fanno fatica a integrarsi in mezzo ai coetanei. Che, crudeli li prendono in giro o li escludono. Distruggendo la loro autostima e condannandoli ai margini della società. Impariamo invece a riconoscere le loro potenzialità. E battiamoci perchè ai piccoli “plusdotati” venga data […]
IO DONNA – Corriere della Sera: “Bambini plusdotati: le difficoltà di essere capiti e valorizzati”
Veloci, brillanti,con un quid in più. Eppure gli scolari ad alto potenziale rischiano di essere penalizzati dalle loro capacità. Che richiedono metodologie didattiche adeguate. Se ne parla in un seminario, a Roma, il 18 ottobre [qui l’articolo online di Benedetta Verrini] Si differenziano dai loro coetanei, anche i più brillanti, per la velocità e lo […]
Tecnicadellascuola.it – “Due esempi per intercettare il talento degli studenti”
Si propongono due esempi di attività laboratoriale finalizzati alla ricerca del talento nei nostri studenti, il primo, basato sul potenziamento delle capacità cognitive, si sta svolgendo presso il LabTalento dell’ Università di Pavia, il secondo, fondato sulla creatività nel dialogo interculturale, risiede presso la fabbrica del talento all’interno dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. […]
Freee Lance International Press – “Bambini speciali con bisogni speciali – convegno promosso da stepnet e dal Labtalento dell’Universita’ di Pavia”
Si possono incontrare grosse difficoltà ad essere intelligenti oltre la norma : particolarmente se si è ancora bambini e nei giorni scorsi, a Mede, nella sala Pertini dell’Università di Pavia, si è svolto il primo degli incontri sul tema “Bambini speciali con bisogni speciali” organizzato dal centro culturale Amisani, dall’Associazione StepNet e dal Laboratorio LabTalento […]
Rai1 – Unomattina – Storie vere: “Somari a scuola vincenti nella vita?”
Una mediocre carriera scolastica non sempre prelude a una vita priva di realizzazioni sul piano professionale. A Storie Vere: Gianfranco Vissani, chef presitigioso che ha costruito il successo con le sue mani. Presente anche Fabrizio Rocca che a scuola strappava la sufficienza ma oggi conduce MIx Italia su Rai1. In studio anche Claudia D’Ostuni che […]
Corriere della Sera.it: “La vita complicata dei piccoli geni”
In Italia 8 ogni 100 bambini. Nessuna assistenza della scuola. A Pavia il primo laboratorio per aiutare i ragazzi di talento Matteo è in seconda media, e sua madre ha quasi perso il conto delle scuole che ha cambiato. «Tutto è iniziato in seconda elementare: mi diceva sempre “ho il mal di testa, mi annoio”. […]