Corso di formazione per Psicologi, Psicoterapeuti e Neuropsichiatri
Bambini plusdotati: difficoltà o risorsa in classe?
Identificazione e supporto scolastico e/o familiare
INTRODUZIONE
Chi sono i bambini e i ragazzi plusdotati? Le persone ad alto potenziale sono individui con elevate capacità cognitive e velocità di apprendimento, che possono presentare il bisogno di stimoli adeguati da parte del contesto e a volte possono manifestare caratteristiche comportamentali disadattive o problematiche socio-emotive. Sono estremamente sensibili e vulnerabili e spesso a scuola vengono considerati come bambini difficili; questi aspetti possono essere in realtà valorizzati dai docenti utilizzando strategie e metodologie didattiche adeguate ai loro ritmi di sviluppo, con lo psicologo in supporto all’individuo, la famiglia o la scuola.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri
SEDE
Pavia, Piazza Botta, 6 – Aula C, 1° piano
DATE E ORARI
22 e 23 marzo – 5 e 12 aprile 2019
Orari: 10.00-18.00
ARGOMENTI e PRINCIPALI OBIETTIVI
L’inquadramento del potenziale e criteri di individuazione
Verrà indagato il costrutto dell’intelligenza e analizzati in modo critico i modelli teorici della plusdotazione e presentate le caratteristiche individuali mettendo in discussione miti e pregiudizi esistenti. Attraverso la concezione multidimensionale della plusdotazione verranno presentati i diversi livelli e profili.
- Intelligenza e alto potenziale
- I livelli di alto potenziale
- I profili dell’alto potenziale
L’assessment di bambini/ragazzi ad alto potenziale e presentazione di casi clinici
A partire da un inquadramento teorico sulla valutazione dell’alto potenziale, si discuterà assieme degli strumenti utilizzati dal LabTalento nel corso dell’iter valutativo e verranno illustrati alcuni dati in merito al nostro campione. Si toccheranno le tematiche della formulazione del caso, del processo di assessment e delle consultazione clinica con bambini/adolescenti ad alto potenziale cognitivo. Verranno presentati casi clinici.
- Valutare l’alto potenziale
- Multidimensionalità della valutazione
- Screening di base e iter valutativo
- Doppia eccezionalità
- Studio di casi
La presa in carico i bambini/ragazzi ad alto potenziale e percorsi di sostegno
Tramite la presentazione di casi e dei dati di ricerche internazionali e nazionali sul tema, si forniranno strumenti teorici e pratici da poter utilizzare in contesti scolastici e psicologici a sostegno delle difficoltà presentate da bambini e adolescenti ad alto potenziale cognitivo. In particolare si presenteranno esperienze collaudate di lavoro in setting individuali, di gruppo e scolastici.
- Difficoltà e bisogni di bambini e ragazzi ad alto potenziale
- Focus sullo sviluppo asincrono
- Focus sull’adolescente AP
- La presa in carico psicologica di individui AP
- Percorsi di gruppo per studenti AP
Percorsi di supporto per docenti e per genitori
A partire dall’analisi delle caratteristiche comuni dei genitori di figli ad alto potenziale e dell’analisi dello stress genitoriale si presenteranno esperienze collaudate di lavoro con i genitori. Inoltre si presenteranno i possibili percorsi scolastici di sostegno e le modalità di intervento in ambito educativo.
- Difficoltà e bisogni dei docenti con alunni ad alto potenziale
- Percorsi scolastici di sostegno al potenziale
- Difficoltà e bisogni dei genitori con figli ad alto potenziale
- Parent training e supporto alla genitorialità
- Alleanza scuola-famiglia
I partecipanti al corso potranno usufruire di supervisioni
- Supervisione percorsi di valutazione
- Supervisione percorsi scolastici
- Supervisione percorsi individuali
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni potete scrivere una email a formazionelabtalento(at)gmail.com
Gli interessati al corso possono procedere con la PRE-ISCRIZIONE compilando il modulo online accessibile tramite il pulsante che segue. Riceveranno informazioni dettagliate riguardo ai costi e alle modalità di iscrizione.
Clicca qui per la locandina in PDF
PROGRAMMA
1° Giornata: L’inquadramento del potenziale e criteri di individuazione
Maria Assunta Zanetti
- Intelligenza e alto potenziale
- Livelli di plusdotazione
- Dal QI a una visione multidimensionale della plusdotazione
- Stereotipi e false credenze
ISCRIZIONI A PARTIRE DAL 20/2/2019
Attualmente si accettano solo le PRE-ISCRIZIONI tramite il modulo online (accessibile dal pulsante rosso riportato sopra).
A partire dal 20/2 sarà possibile PERFEZIONARE LE ISCRIZIONI inviando una email all’indirizzo formazionelabtalentogmail.com ALLEGANDO i seguenti documenti:
- copia di un documento di identità e del codice fiscale (della persona che esegue il pagamento);
- copia della ricevuta di pagamento eseguito tramite bonifico bancario o piattaforma Sofia (solo nel caso di corso intero).
Nel caso di bonifico bancario, deve essere intestato a Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
UBI BANCA S.p.A.
IBAN: IT62N0311111300000000054714
Causale: Iscrizione Corso Psi 2019, NOMINATIVO
I dati richiesti sono necessari per l’emissione della regolare fattura fiscale, che verrà inviata successivamente tramite email.
COSTI
Verranno comunicati a breve