- Maria Assunta Zanetti
- Eliano Pessa
- Gianluca Gualdi
- Monica Pelosi
- Silvia Montuori
- Elisa Tamburnotti
- Alice Lizzori
- Elena Carelli
- Sara Sparaciari
- Carlo Marinoni
- Vittoria Pallestrini
- Camilla Machina
Professore Associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università di Pavia. Ha collaborato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
Dal 2009 Direttore del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione e dal 2019-20 Coordinatore del Corso di perfezionamento in Supporto didattico e psicoeducativo per bambini e ragazzi ad alto potenziale cognitivo”.
Dal 2018 membro del tavolo tecnico del MIUR Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti plusdotati e per lo sviluppo del potenziale e del talento.
Presso l’Università di Pavia ricopre ruoli di coordinamento riguardo all’orientamento, già presidente del COR- Centro di orientamento dal novembre 2013 al settembre 2020 e dall’ottobre 2020 in qualità di coordinatore del gruppo di lavoro M.I.D.A. -Metodologie innovative per la didattica e l’apprendimento.
Collabora, inoltre, a progetti di formazione e intervento con il MIUR e l’Ufficio Scolastico per la Lombardia e con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pavia nonché con gli Assessorati all’Istruzione e alle Politiche Educative di Pavia.
È autrice di numerose pubblicazioni tra monografie, saggi e articoli sia su riviste nazionali che internazionali riguardanti principalmente: lo sviluppo socio-emotivo e le capacità di recupero, problemi comportamentali, bullismo e cyberbullismo, giftedness e orientamento
<a href=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/EPessa_200x200.jpg” data-mce-href=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/EPessa_200x200.jpg”><img class=” wp-image-3372 alignleft” src=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/EPessa_200x200.jpg” alt=”” width=”165″ height=”168″ data-mce-src=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/EPessa_200x200.jpg” /></a>Nata a Codogno (Lo) nel 1993, ha conseguito nel 2015 la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Pavia, e nel 2017 (presso lo stesso ateneo) ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Psicologia, con una tesi dal titolo <em>“Plusdotazione e creatività: uno</em> <em>studio comparato sulla creatività verbale e figurativa nei bambini ad alto potenziale cognitivo”</em>. Nel 2016 ha preso parte al progetto “Io, Tu e l’Altro” basato sul cooperative learning e destinato ai bambini della scuola dell’infanzia.Da ottobre 2017 svolge il tirocinio post-lauream presso il LabTalento continuando il percorso intrapreso durante il progetto di tesi e seguendo progetti in ambiti diversi, dalla valutazione psicometrica all’orientamento scolastico. Segue inoltre il progetto STIMA per la valutazione del talento scientifico, artistico, emotivo e motivazionale e i laboratori omonimi organizzati per bambini gifted.
<strong><em><a href=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2014/07/Ggualdi_200.png” data-mce-href=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2014/07/Ggualdi_200.png”><img class=”wp-image-2518 alignleft” src=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2014/07/Ggualdi_200.png” alt=”Ggualdi_200″ width=”148″ height=”148″ data-mce-src=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2014/07/Ggualdi_200.png” /></a>RESPONSABILE AREA ADOLESCENTI</em></strong>Psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo Sistemico-Relazionale, si è laureato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Pavia.Nel corso degli anni si è occupato di interventi e progetti nelle scuole (apprendimento socio-emotivo, orientamento, resilienza, competenze, bullismo, benessere), formazione docenti e del progetto Erasmus+ ENRETE. Presso il LabTalento si è occupato di valutazione, colloqui con genitori, formazione docenti, supervisione nelle scuole e nella stesura di Pdp e di sostegno individuale per il metodo di studio e le difficoltà scolastiche.Formato in terapia EMDR (primo e secondo livello e workshop specifici), lavora principalmente con bambini, adolescenti, coppie e famiglie.Attualmente lavora come psicologo e coordinatore in comunità mamma-bambino e minori, svolgendo sostegno alla crescita e alla genitorialità. Collabora esternamente con il LabTalento di Pavia (adolescenza e formazione docenti).Docente a contratto del Corso Pratico Guidato “Aspetti emotivi e relazionali dello sviluppo” e del Master “Immigrazione, Genere e Modelli familiari” presso l’Università di Pavia.<br />
<strong><em><a href=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2014/07/mpelosi_200.png” data-mce-href=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2014/07/mpelosi_200.png”><img class=”wp-image-2517 alignleft” src=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2014/07/mpelosi_200.png” alt=”mpelosi_200″ width=”147″ height=”147″ data-mce-src=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2014/07/mpelosi_200.png” /></a>RESPONSABILE AREA VALUTAZIONE<br /></em></strong>Nata a Pavia nel 1989, ha conseguito nel marzo 2014 la Laurea Magistrale in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia. Da aprile 2014 ad aprile 2015 ha effettuato presso il LabTalento il tirocinio annuale obbligatorio per lo svolgimento dell’esame di stato in psicologia, superato con successo nel Giugno 2015. Da Gennaio 2016 è scritta all’albo A degli Psicologi della Lombardia (OPL).A marzo 2019 ha conseguito, tramite lo svolgimento di un master universitario di secondo livello, il titolo di esperto in disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche.<br />Attualmente borsista presso il LabTalento, si occupa di attività di valutazione e di supporto familiare del bambino gifted. Inoltre, collabora nelle attività di formazione sul tema della plusdotazione e delle difficoltà di apprendimento e nell’organizzazione di eventi, organizzati dal Labtalento, con tema la plusdotazione intellettiva.Partecipa a convegni e seminari organizzati dal LabTalento e con interventi personali sull’uso della didattica cooperativa come modalità scelta dalle insegnanti per supportare in classe anche lo studente gifted.
Psicologa, specializzanda in psicoterapia a indirizzo psicoanalitico psicodinamico.
Attualmente è borsista di ricerca e si occupa di valutazione, formazione, orientamento e altre attività per bambini e genitori presso il LabTalento, dove ha svolto anche il tirocinio post-lauream, (seguendo il progetto STIMA per la valutazione del talento scientifico, artistico, emotivo e motivazionale e i laboratori omonimi organizzati per bambini gifted).
Nata a Codogno (Lo) nel 1993, ha conseguito nel 2015 la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Pavia, e nel 2017 (presso lo stesso ateneo) ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Psicologia, con una tesi dal titolo “Plusdotazione e creatività: uno studio comparato sulla creatività verbale e figurativa nei bambini ad alto potenziale cognitivo”.
Psicologa esperta di sviluppo ed educazione, è borsista di ricerca per l’Università di Pavia presso il Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento (DBBS), sezione di Psicologia, per progetti nell’ambito della Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, con particolare riferimento al tema della giftedness nell’ambito delle attività del LabTalento.
E’ professore a contratto in Psicologia dello Sviluppo per Scienze Motorie presso il dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense per l’anno accademico 2020/2021 (Università di Pavia, sede di Voghera).
Nell’ambito dell’Unipv è membro del gruppo di lavoro per l’innovazione didattica M.I.D.A. (Metodologie innovative per la didattica e l’apprendimento).
Coautrice di varie pubblicazioni scientifiche – tra cui “Famiglie ad alto potenziale – comprendere e accompagnare la crescita dei figli” edito da Carocci – si occupa inoltre di sviluppo del linguaggio, di didattica STEAM/STIMA, di orientamento, seguendo vari progetti dedicati alla prevenzione, con particolare riferimento ai DSL, ai DSA e ai DCA.
Con un background di matrice economica (Marketing e Comunicazione) inizialmente si è avvicinata alla psicologia per approfondire le tematiche legate agli stili di consumo e alle differenze individuali, conseguendo la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche con una tesi riguardante l’effetto touch nello shopping online, e successivamente la laurea magistrale in Psicologia (con lode) ma nell’ambito dello Sviluppo e dell’Educazione: sviluppando una app per compensare alcune difficoltà che possono emergere nei bambini gifted. Ha svolto il tirocinio post-laurea presso l’Università di Pavia (LabTalento) e l’Ausl di Piacenza (U.O.NPIA).
Nel tempo libero scrive sulle pagine di Psicologare (blog di divulgazione scientifica) e si impegna per promuovere il programma Nati Per Leggere insieme ai volontari di Vitamina L-onlus, l’associazione di cui è co-fondatrice.
<em><strong><a href=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/Alice_Lizzori.jpg” data-mce-href=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/Alice_Lizzori.jpg”><img class=”wp-image-3711 alignleft” src=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/Alice_Lizzori.jpg” alt=”alice_lizzori” width=”142″ height=”142″ data-mce-src=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/Alice_Lizzori.jpg” /></a>STAFF</strong></em>Psicologa specializzanda in psicoterapia ad indirizzo sistemico socio-costruzionista.
Nata a Lodi nel 1991, nel 2016 ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Psicologia con una tesi riguardante lo sviluppo della resilienza e delle abilità prosociali in ambito scolastico.
Si è successivamente perfezionata come “Esperto in valutazione e intervento a sostegno dell’apprendimento”. Ha svolto il tirocinio post-lauream presso il LabTalento. Da Aprile 2018 è iscritta all’albo A dell’ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL).
Tutor universitario sia nell’ambito dell’Orientamento per le matricole sia per il supporto alla didattica.
Sempre nell’ambito dell’orientamento alla scelta scolastica si occupa del progetto Con.D.Or. nelle sue declinazioni per ordine e grado di scuola attraverso interventi di supporto finalizzati a promuovere le competenze trasversali degli studenti nelle scuole primarie, secondarie di primo grado e nei licei.
È attualmente borsista di ricerca presso il LabTalento, dove segue diversi progetti mirati ad accrescere il benessere psicologico degli studenti in collaborazione con le scuole del territorio; si occupa di valutazione del potenziale cognitivo e di aspetti socio-emotivi in età evolutiva; conduce attività laboratoriali in piccolo gruppo con bambini e ragazzi; svolge colloqui con docenti, famiglie e adolescenti.
Svolge inoltre attività di formazione e supporto nell’ambito dello sviluppo socio-emotivo, dell’inclusione scolastica e dell’alto potenziale cognitivo.
Coautrice di varie pubblicazioni scientifiche, ha partecipato a Convegni nazionali e internazionali.
<strong><em><a href=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/Elena_Carelli.jpg” data-mce-href=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/Elena_Carelli.jpg”><img class=”wp-image-3710 alignleft” src=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/Elena_Carelli.jpg” alt=”elena_carelli” width=”149″ height=”149″ data-mce-src=”http://labtalento.unipv.it/wp-content/uploads/2015/12/Elena_Carelli.jpg” /></a>STAFF<br /></em></strong>
Psicologa specializzanda in psicoterapia ad indirizzo sistemico socio-costruzionista.
Laureata con Lode in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia, con una tesi magistrale sullo sviluppo della resilienza e delle abilità prosociali in ambito scolastico, si è successivamente perfezionata come “Esperto in valutazione e intervento a sostegno dell’apprendimento.
Tutor universitario di orientamento per le matricole, ricerca guidata per la consultazione di banche dati e supporto statistico e per i corsi di Psicologia dello Sviluppo del Linguaggio, Psicologia dell’Educazione e dell’Orientamento.
Attualmente borsista di ricerca presso il LabTalento, segue vari progetti mirati ad accrescere il benessere psicologico degli studenti in collaborazione con le scuole del territorio; si occupa di valutazione del potenziale cognitivo e di aspetti socio-emotivi in età evolutiva, di attività laboratoriali e di colloqui con adolescenti, famiglie e docenti.
Nell’ambito dell’orientamento alla scelta scolastica si occupa del progetto Con.D.Or. attraverso interventi finalizzati a promuovere le competenze trasversali degli studenti nelle scuole primarie, secondarie di primo grado e nei licei.
Svolge inoltre attività di formazione nell’ambito dello sviluppo socio-emotivo, dell’inclusione scolastica e dell’alto potenziale cognitivo. Coautrice di varie pubblicazioni scientifiche, ha partecipato come relatrice a Convegni nazionali e internazionali.
Nata a Varese nel 1995, ha conseguito la laurea triennale a Pavia in Scienze e Tecniche Psicologiche a luglio 2017 e la laurea magistrale in Psicologia con lode a settembre 2019 con una tesi dedicata al Socio-Emotional Learning (SEL).
Da ottobre 2019 presso il LabTalento ha svolto il tirocinio professionalizzante post-lauream seguendo diversi progetti, tra cui attività sulla regolazione socio-emotiva, laboratori metacognitivi, percorsi di orientamento e in particolare i laboratori STIMA “dalla mente al cuore” per bambini e ragazzi da 3 a 16 anni, collaborando nella progettazione oltre che nella realizzazione.
Sta conseguendo l’abilitazione come psicologa e frequenta un master dedicato ai DSA. È istruttrice di nuoto e svolge attività di volontariato come clown in corsia.
Nato a Pavia nel 1988, dopo gli studi classici si laurea in giurisprudenza nel 2013 presso l’ateneo pavese con una tesi dal titolo “Il dibattito sulla pena di morte” che viene pubblicata sul sito Nessuno tocchi Caino (dal 2013 al 2016). Collabora per quattro anni con il centro anti-violenza LiberaMente di Pavia e, alla luce delle esperienze maturate, pubblica un libro di favole per bambini “B-Bob e il girasole del mare” (edito Medea), utilizzato da vari psicologi.
Successivamente continua la sua formazione in ambito psicologico. Presso l’Università di Pavia consegue la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche nel 2018 e nel 2020 la laurea magistrale in Psicologia con lode, discutendo una tesi dal titolo “Morale ed Empatia: training per lo sviluppo delle capacità empatiche e morali nei bambini
della scuola primaria”.
Nel corso del percorso universitario fa parte, come ideatore e collaboratore, di progetti volti alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo; è autore di un articolo “Cyberbullismo, Tutela delle vittime e responsabilizzazione degli aggressori con la legge n. 71/2017”, pubblicato sulla rivista Psicologia dell’educazione.
Attualmente, insegna diritto e psicologia in una scuola superiore pavese e sta svolgendo il tirocinio post-lauream presso Lab-Talento seguendo vari progetti tra cui i laboratori STIMA, i laboratori metacognitivi e CON.D.OR (percorsi di orientamento).
Nata a Pavia nel 1992, ha conseguito la laurea triennale a Pavia in Scienze e Tecniche Psicologiche a marzo 2017 e la laurea magistrale in Psicologia a marzo 2020 con una tesi dal titolo “MONITORAGGIO PRECOCE DELLO SVILUPPO COMUNICATIVO-LINGUISTICO E CONTESTO FAMILIARE: uno strumento di osservazione per bambini tra i 7 e 13 mesi”. Durante gli studi ha collaborato con il LabTalento, seguendo diversi progetti, tra cui il progetto Con.D.Or. e i laboratori
STIMA. Attualmente svolge il tirocinio professionalizzante post laurea presso il LabTalento.
Ha già maturato diverse esperienze con bambini e ragazzi in vari contesti come animatrice e come assistente al ruolo di “tata
familiare”.
Nata a Milano nel 1996, ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Pavia a settembre 2018 e la laurea magistrale a pieni voti in Psicologia presso la medesima università a marzo 2021 con una tesi dal titolo: “LO STATO PSICOLOGICO DURANTE UNA PARTITA DI TENNIS – I predittori dello stato di Flow”. Durante gli studi ha iniziato a collaborare, seguendo i laboratori STIMA, con il LabTalento, dove attualmente svolge il tirocinio post-lauream professionalizzante.
Ha lavorato come insegnante di sostegno nelle scuole dell’infanzia e ha avuto diverse esperienze come educatrice ed animatrice presso i centri e le scuole estive.
Condividi:
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Altro